Lorena Bianchetti

Una guerriera disarmata

La battaglia quotidiana delle donne normali

«Come tutte le donne ho combattuto e combatto infinite battaglie. A volte ho vinto, a volte ho perso. Senza mai giocare a carte con i disonesti. Impegno, sacrificio e sete di imparare sono le uniche armi che abbiamo per vincere».

Una guerriera dalle armi spuntate. Così si definisce Lorena Bianchetti all'inizio del viaggio dentro se stessa affrontato in questo libro. E nel prologo chiarisce il motivo per cui ha deciso di lanciarsi nell'avventura della scrittura: «Scrivo con la speranza che la gente possa tornare a sognare e a desiderare di realizzare quello che ha dentro. Ognuno di noi deve poter credere nel proprio talento. Ognuno di noi può trovare la propria strada nella vita dando il meglio di sé, senza mai strizzare l'occhio a quel sistema che vuole disilludere i capaci per premiare i servi di qualche strano potere».

In questo libro c'è una donna, che nell'esplorazione di se stessa parla soprattutto alle donne, e nella filigrana di una vita traspare la vicenda professionale di una giornalista piena di curiosità e di passione.

Lorena Bianchetti racconta tante storie, narrando al contempo anche la sua, la battaglia di una donna normale, che ha voluto restare se stessa nel mondo della comunicazione, pur avendo il privilegio di condurre i più grandi eventi ecclesiali degli ultimi vent'anni accanto a ben tre papi: Giovanni Paolo II, Benedetto XVI e papa Francesco.

Il racconto s'intreccia a tante riflessioni sull'oggi e sul futuro, sul valore della sconfitta e sulla necessità della tenacia, sulla bellezza del nostro Paese e di quegli "angeli in carne e ossa" incontrati lungo il cammino, che giungono sempre in soccorso, ogni volta che ci si mette dalla parte del bene.

Leggi di più
Marchio Piemme
Serie di collana Religione e Spiritualità
Pagine 180
Pubblicazione Novembre 2018
ISBN 978885666625
Una guerriera disarmata
Lorena Bianchetti
È giornalista e conduttrice televisiva Rai da venticinque anni (Domenica in, Pomeriggio sul 2, L'Italia sul 2, Uno Mattina, Telethon e programmi radiofonici su Rai Radio 1 e Rai Radio 2). È stata direttore artistico, autrice e conduttrice dell'incontro in Vaticano fra papa Francesco, Ban Ki-moon e Thomas Bach "Sport And Faith at the Service of Humanity" (5 ottobre 2016). Ha presentato i Concerti di Natale in Vaticano e dall'anno 2000 le Giornate Mondiali della Gioventù in tutti i luoghi del mondo. Ha condotto tante edizioni dello Zecchino d'Oro e diversi speciali in occasione delle feste natalizie. È direttore artistico della "Via Pacis", evento promosso ogni anno dal Vaticano, da Roma Capitale e dalla fidal (Federazione Italiana di Atletica Leggera). Autrice e conduttrice da molti anni di A sua immagine, programma di Rai 1 in collaborazione con la Conferenza Episcopale Italiana. Ha scritto per QN, il Resto del Carlino, La Nazione, Il Giorno, Radiocorriere TV e sul Messaggero di Sant'Antonio. È testimonial dell'unhcr, l'agenzia onu per i rifugiati. È inoltre cittadina onoraria di Velletri.
Leggi di più
Scheda autore

Potrebbero piacerti