Madre Teresa

Un cuore infinito

Per tutti era "la piccola matita di Dio". Per i cristiani un gigante della fede. Fu santa per acclamazione di popolo il giorno stesso della morte, quando per le strade di Calcutta schiere di indù, musulmani, buddisti e fedeli di ogni religione si inginocchiarono davanti ad altarini improvvisati, decorati con le sue foto, piangendo e pregando per lei. Oggi Madre Teresa è ufficialmente santa anche per la Chiesa cattolica, grazie al riconoscimento del secondo miracolo da parte di papa Francesco.

La missionaria – che alla fine del Novecento divenne un'icona internazionale per le sue opere umanitarie in India ricevendo il Nobel per la pace – rilasciò per tutta la vita interviste e colloqui, discorsi e meditazioni pubbliche. Gli archivi dei suoi scritti sono stati inaccessibili per molto tempo, ma di recente è stata data l'autorizzazione alla pubblicazione – nel 2014 – di queste riflessioni spirituali che John Scally, docente del Trinity College e amico di Madre Teresa, raccolse in una serie di incontri personali avvenuti a Dublino nel 1993.

Sono schegge di pensiero, folgoranti illuminazioni, sul grande mistero dell'Incarnazione di Dio e sul rapporto fra miseria e misericordia. Madre Teresa spiega come mettere in moto quella "speranza attiva" che non si lascia abbattere nelle situazioni più disperate, regalando uno spirito che non si indurisce, una mente che non si stanca, una mano che non smette di accarezzare.

In questi inediti assoluti per l'Italia si resterà contagiati dalla forza di una donna, che non si arrese mai di fronte alla desolazione, alla sporcizia, alle carestie delle baraccopoli e che non si stancava di ripetere a tutti: «Allargate il vostro cuore, scoprirete che è infinito».
Leggi di più
Marchio Piemme
Serie di collana Religione e Spiritualità
Pagine 120
Pubblicazione Agosto 2016
ISBN 978885664609
Un cuore infinito
Madre Teresa
Agnes Gonxha Bojaxhiu nacque a Skopje (attuale Macedonia) il 26 agosto 1910 e morì a Calcutta il 5 settembre 1997. A 18 anni aveva seguito la vocazione entrando nella Congregazione delle Suore Missionarie di Nostra Signora di Loreto. Partita nel 1928 per l'Irlanda, un anno dopo si recò in India. Nel 1931 la giovane Agnes pronunciò i primi voti, prendendo il nome di suor Maria Teresa del Bambin Gesù. Il 10 settembre 1946, mentre era in treno diretta a Darjeeling, avvertì la "seconda chiamata": doveva lasciare il convento per dedicarsi "ai più poveri dei poveri". Nel 1950 la sua nuova Congregazione delle Missionarie della Carità ottenne il riconoscimento dalla Chiesa cattolica. Giovanni Paolo II la beatificò il 19 ottobre 2003. Papa Francesco l'ha proclamata santa in Vaticano il 4 settembre 2016. In questa raccolta di inediti si spiega, fra l'altro, il significato teologico delle famose "Case dei morenti" create in India dalla santa: non si poteva impedire che i miserabili morissero di fame e di malattie, ma si poteva impedire che morissero in solitudine, «perché il corpo dei poveri è il corpo di Cristo».
Leggi di più
Scheda autore

Potrebbero piacerti