Mike Isaac

Uber

La storia più passa della Sillicon Valley

Per capire il capitalismo di oggi, devi leggere questo libro.

In pochi anni Uber ha rivoluzionato, attraverso una app, il modo di spostarsi in città ed è diventata una delle aziende tech più ricche e innovative del mondo. Ma allo stesso tempo, travolta dagli scandali e dalle denunce, ha rischiato di fallire. Ed è per questo che Travis Kalanick, geniale ma controverso cofondatore e Ceo dell'azienda, viene costretto a dimettersi nel 2017. Quella di Uber è una storia emblematica di un'ascesa e di una caduta esemplari. Una storia di hybris ed eccessi sullo sfondo di una rivoluzione tecnologica, con in palio miliardi di dollari e il futuro dell'industria dei trasporti. È una storia che tocca i temi principali della Silicon Valley nell'ultimo decennio: la rapida evoluzione della tecnologia che entra in collisione con sistemi di lavoro consolidati e travolge un intero settore nel giro di pochi anni. È la storia di un'industria profondamente sessista, dominata da squilibri di genere. È la storia dei metodi, diffusissimi ma poco conosciuti, con cui sono finanziate oggi le startup. È la storia di società high-tech decise a sfruttare i dati dei consumatori, con conseguenze sgradevoli per questi ultimi. Ma, soprattutto, è una storia sui rischi catastrofici che comporta la venerazione cieca della figura del capo: un monito su cosa non si deve più fare per costruire una startup di successo. In poche parole, una lettura necessaria per capire il capitalismo di oggi e di domani.
Leggi di più
Marchio Piemme
Serie di collana Saggi e Attualità
Pagine 496
Pubblicazione Settembre 2020
ISBN 978885667675
UBER
Mike Isaac
Giornalista del New York Times, si occupa principalmente di tecnologia. Grazie ai suoi articoli su Uber ha vinto il Gerald Loeb Award, il maggiore riconoscimento americano per il giornalismo finanziario. Scrive di frequente su Uber, Facebook e altri giganti della Silicon Valley. Vive a San Francisco.
Leggi di più
Scheda autore

Potrebbero piacerti