Richard Firth-Godbehere

Storia sentimentale del mondo

Come le emozioni hanno plasmato gli ultimi 3000 anni

STUDIARE LA STORIA SIGNIFICA TENTARE DI CONOSCERE IL PASSATO, E COME POSSIAMO FARLO SE NON CERCHIAMO DI CAPIRE CHE COSA PROVAVANO LE PERSONE?

La storia ci dimostra che le emozioni sono potenti, che hanno costruito il mondo, al pari di qualsiasi tecnologia, movimento politico o pensatore. Che hanno gettato le basi delle religioni, delle speculazioni filosofiche, della ricerca di conoscenza e ricchezza. Ma anche che possono essere una forza oscura, capace di fare a pezzi mondi interi attraverso la guerra, l'avidità e la sfiducia. In molte occasioni il desiderio, il disgusto, l'amore, la paura e talvolta la rabbia sembrano impadronirsi di una cultura, spingendo le persone a fare cose che possono rivoluzionare tutto. Questo è un tour a trecentosessanta gradi che, attraverso i tanti modi in cui la gente ha interpretato le proprie sensazioni, racconterà come queste abbiano cambiato il mondo in forme di cui ancora oggi avvertiamo gli effetti. Dall'antica Grecia all'intelligenza artificiale, dalla costa del Gambia all'arcipelago del Giappone, dalla potenza dell'Impero romano a quello ottomano, fino all'ascesa degli Stati Uniti, con una sbirciatina nel futuro, Storia sentimentale del mondo è un saggio originale, affascinante e provocatorio che mette gli ultimi 3.000 anni sotto la lente di una luce particolare in cui le complessità, le meraviglie e le diversità delle civiltà si risolvono in interpretazioni nuove e curiose.
Leggi di più
Marchio Piemme
Serie di collana Saggi e Attualità
Pagine 368
Pubblicazione Gennaio 2022
ISBN 978885667975
Storia sentimentale del mondo
Richard Firth-Godbehere
È un ricercatore e consulente indipendente di storia, linguaggio, scienza e filosofia delle emozioni. Considerato uno dei massimi esperti mondiali sul disgusto e le emozioni, è ricercatore affiliato presso il Centro per la storia delle emozioni dell'Università Queen Mary di Londra.
Leggi di più
Scheda autore

Potrebbero piacerti