Nicolai Lilin

Putin atto secondo

Come lo Zar si è ripreso la scena internazionale

«Se vogliamo capire il grande ritorno di Vladimir Putin nella politica internazionale dobbiamo comprendere una cosa fondamentale, che non sarà facile da accettare in Occidente: il destino di una persona si fonda sul destino di un intero Paese». Nell'ultimo anno, con l'elezione di Donald Trump, le sorti della guerra tra Russia e Ucraina sembrano essere cambiate per sempre, malgrado i tentennamenti di una parte o dell'altra. Un Putin apparentemente isolato riesce a tornare al centro della geopolitica. Ma quali sono le leve e le strategie usate dallo zar per imporre l'agenda russa nel mondo? E perché il grande gioco di Putin, tra Oriente e Occidente, tra Nato, Onu e Brics, tra Trump e Xi Jinping, può portare a un insperato suo successo diplomatico e politico? Che fine farà l'Ucraina in questo nuovo ordine (o disordine) mondiale? E l'Europa, ultimamente così russofoba e pronta a investire tanti milioni per le armi? Esiste davvero la possibilità di un'invasione russa e quindi di una guerra sul territorio europeo? Lilin ci porta dentro la geopolitica della Russia e fa il ritratto di Putin più veritiero, senza i filtri che spesso muovono i sentimenti degli europei. Un libro di grande attualità, provocatorio e spiazzante, ricco di scenari e analisi, con il punto di vista di uno "scrittore russo" che conosce bene l'Italia e l'Europa.
Leggi di più
Marchio Piemme
Serie di collana Saggi e Attualità
Pagine 144
Pubblicazione Novembre 2025
ISBN 979122380062
Putin atto secondo
Nicolai Lilin
È uno scrittore russo, di origini siberiane, nato nel 1980 a Bender, in Transnistria (oggi Repubblica Moldava, ma all'epoca facente parte dell'Unione Sovietica). Lilin è il suo pseudonimo, scelto in omaggio alla madre, Lilia. Il suo vero nome, così come riportato all'anagrafe italiana, è Nicolai Verjbitkii. Nel 2003, avendo studiato per tanti anni i tatuaggi della tradizione criminale siberiana e imparato le tecniche e i codici complessi che li regolano, si è trasferito in provincia di Cuneo, dove ha fatto il tatuatore. Dal 2010 vive e lavora a Milano. Con Einaudi ha pubblicato tutti i suoi romanzi: Educazione siberiana (2009), tradotto in diciassette Paesi, Caduta libera del 2010, Il respiro del buio e Storie sulla pelle, entrambi usciti nel 2012, Il serpente di Dio (2014), Spy story love story (2016) e Il marchio ribelle (2018). Del 2015 è anche il libro fotografico Un tappeto di boschi selvaggi. Il mondo in un cuore siberiano, pubblicato da Rizzoli. Nel 2013, Gabriele Salvatores ha tratto un film dal romanzo Educazione siberiana, prodotto da Cattleya con Rai Cinema e interpretato da John Malkovich.
Leggi di più
Scheda autore

I libri di Nicolai Lilin

Potrebbero piacerti