Bernardo Gianni, Loredana Blasi

Più forte della morte è l’amore

Ricominciare a vivere dopo la perdita di un figlio

IL DIALOGO TRA UNA MAMMA E UN MONACO, UN INTRECCIARSI DI DOLORE E SPERANZA, NELLA CONSAPEVOLEZZA CHE L'AMORE PUÒ APRIRE UNO SPIRAGLIO DI LUCE ANCHE NELLA PIÙ BUIA DELLE NOTTI.
«Confrontarsi su questo tipo di terribile esperienza che si è portati, per tante ragioni, a vivere nella propria intimità - in certi casi, addirittura, nella propria vergogna - può generare fili che, intrecciandosi, formano un canestro nel quale raccogliere altre storie, altri dolori, altre perdite.»
Non esiste, nella nostra lingua, una parola per identificare un genitore a cui muore un figlio. Si definisce "vedovo" o "vedova" chi perde un coniuge, "orfano" o "orfana" chi perde un genitore, quando la morte, seppur odiosa, è contemplata e accettata. La perdita dei figli, invece, è una possibilità tanto spaventosa e innaturale che non la si vuole nemmeno immaginare, figuriamoci darle un nome. È il dolore più grande che si possa provare, una ferita che non si rimargina mai. Eppure, incredibilmente, l'essere umano sopravvive anche a questo. E va avanti. Ma se nessuno si salva da solo, soprattutto da un abisso così nero, in quei momenti di disperazione c'è bisogno di qualcuno che ci prenda per mano e ci conduca verso un domani nuovo, fatto di assenza, ma anche di accoglienza e ricerca di nuovi significati. Questo Loredana Blasi lo ha capito dopo aver perso il suo Tommaso: trovando conforto in una mamma che, come lei, piangeva la sua bambina, ha realizzato che gli unici in grado di guidarla fuori dal buio erano coloro che avevano attraversato lo stesso inferno. Perciò ha deciso di dare vita, insieme a Bernardo Gianni, monaco e abate di San Miniato al Monte a Firenze, alla Stanza Accanto, luogo di incontro e supporto per i genitori rimasti "orfani". E da lì nasce anche questo libro, in cui le voci di Bernardo e Loredana si intrecciano in un dialogo illuminante tra una mamma e un padre spirituale; un tentativo di arrivare a tutte le persone che stanno vivendo, in qualche modo, quello stesso dolore, perché non si sentano sole, per dire che continuare a vivere è possibile, grazie all'amore che può salvare, perché è più forte della morte.
Leggi di più
Marchio Piemme
Serie di collana Religione e Spiritualità
Pagine 144
Pubblicazione Settembre 2024
ISBN 978885667986
Più forte della morte è l’amore
Bernardo Gianni
È nato a Firenze nel 1968. Monaco benedettino olivetano, figura di spicco della spiritualità e cultura fiorentina, è abate di San Miniato al Monte, dove vive dal 1996. Nel 2019 papa Francesco lo ha scelto come predicatore per gli esercizi spirituali della Quaresima.
Leggi di più
Scheda autore
Loredana Blasi
Nata a Falconara Marittima (Ancona) nel 1957, vive a Firenze dal 1979. Moglie e madre di due figli, ha lavorato per trent'anni nel campo della moda. Nel 2008, dopo quattro anni dalla perdita di suo figlio Tommaso, ha fondato l'associazione La Stanza Accanto che accoglie e sostiene i genitori che hanno perso un figlio aiutandoli a vivere, e non sopravvivere.
Leggi di più
Scheda autore

Potrebbero piacerti