Francesco Papa

Perché avete paura? Non avete ancora fede?

Statio Orbis 27 marzo 2020

Il 27 marzo 2020, in Piazza San Pietro, Papa Francesco ha raccolto il mondo intero intorno a sé per un momento straordinario di preghiera. Da settimane si interrogava su come accompagnare le tante persone che avevano iniziato una drammatica "traversata del deserto" nell'isolamento, negli ospedali, sui fronti di lotta contro la pandemia. Quel venerdì pomeriggio, Francesco ha chiesto al mondo di fermarsi, di riunirsi in preghiera per cercare, tutti insieme, nella parola del Signore, il significato di ciò che stava accadendo e per implorare il soccorso. Le immagini potenti e drammatiche provenienti dalla piazza deserta hanno raggiunto milioni di persone collegate in tutti i paesi attraverso tv, telefoni e computer.

Nell'anniversario di quel 27 marzo in cui Papa Francesco ha dato voce all'angoscia e alla preghiera dei fedeli in una piazza San Pietro deserta, questo libro ripercorre le tappe di un percorso segnato dai lutti, ma anche dalla solidarietà e dalla speranza. Un percorso che ha rivelato il Pontefice come un padre e una guida per tutti, credenti e non credenti. Le pagine raccolgono le immagini più suggestive degli interventi del Santo Padre insieme ai brani più significativi delle preghiere, delle omelie, dei messaggi con i quali ha indicato la strada per affrontare le sofferenze e costruire un futuro migliore, nello spirito della fratellanza.
Leggi di più
Marchio Piemme
Serie di collana Religione e Spiritualità
Pagine 160
Pubblicazione Marzo 2021
ISBN 978885852620
Perché avete paura? Non avete ancora fede?
Francesco Papa
Nato a Buenos Aires, in Argentina, il 17 dicembre 1936, figlio di emigrati italiani, è sacerdote della Compagnia di Gesù dal 1969. È stato consacrato vescovo nel 1992, nominato arcivescovo di Buenos Aires nel 1998 e creato cardinale nel 2001. Il 13 marzo 2013 il Conclave lo ha eletto Vescovo di Roma, il 266° Papa della Chiesa cattolica. Ha scelto il suo nome da pontefice ispirandosi a Francesco d'Assisi, perché «uomo della povertà, uomo della pace.»
Leggi di più
Scheda autore

I libri di Francesco Papa

Potrebbero piacerti