Marco Senaldi

Pensare oltre

Come la filosofia ci aiuta a vivere dopo la pandemia

La copertina del libro raffigura un tipico litorale italiano con sopra uno scarabocchio, come se un bambino dispettoso avesse voluto sfigurare l'immagine, o forse semplicemente provare i suoi pennarelli. Ma, se osserviamo meglio il tutto - cioè lo scarabocchio insieme al paesaggio -, chi ci garantisce che invece non si tratti di un vetro, o di una superficie trasparente, che è stata marcata appositamente, come si usa fare nei cantieri per rendere visibile il vetro di una finestra? Davanti all'attuale scenario pandemico, lo scarabocchio somiglia alla filosofia. Il compito di quest'ultima non consiste nell'immaginare panorami futuri, ideare utopie o, al contrario, richiamare a un realistico senso di responsabilità: ma nel renderci consapevoli dell'ostacolo che non riusciamo a vedere, e nel farci capire che, proprio come una finestra, esso potrebbe anche essere l'apertura di una possibilità. In effetti, i lockdown ripetuti e il senso di isolamento che molte persone hanno vissuto sulla propria pelle hanno modificato in maniera radicale la nostra idea del mondo, di noi stessi e del futuro che ci aspetta. E la filosofia intesa come riflessione critica sull'oggi, punto di vista alternativo e polemico con la realtà, ci può aiutare senz'altro a vivere meglio e più consapevoli. Marco Senaldi, in maniera accessibile, arguta e originale, ci accompagna in un viaggio affascinante, ricco di esempi concreti e di riflessioni spiazzanti e provocatorie, per decifrare con sapienza il tempo in cui viviamo.
Leggi di più
Marchio Piemme
Serie di collana Saggi e Attualità
Pagine 176
Pubblicazione Aprile 2021
ISBN 978885667971
Pensare oltre
Marco Senaldi
Marco Senaldi è un filosofo, e curatore e teorico d'arte contemporanea. Ha insegnato estetica e arte contemporanea in varie istituzioni accademiche tra cui Università di Milano Bicocca, IULM di Milano e Accademia di Brera.
Leggi di più
Scheda autore

I libri di Marco Senaldi

Potrebbero piacerti