Giacomo Gorini

Malattia Y

Le nuove frontiere dei vaccini

«Ora è il tempo dei costruttori. Costruiamo dunque sulle rovine di questa pandemia, e lasciamo alle prossime generazioni gli strumenti per affrontare qualsiasi Malattia Y di domani.»

Giacomo Gorini è uno degli astri nascenti della ricerca biomedica italiana. Allievo di Roberto Burioni, è stato un giovane e promettente immunologo presso i National Institutes of Health, i laboratori del governo statunitense, dove ha collaborato con il team del professor Anthony Fauci, poi a Cambridge e infine ad Oxford, in cui ha fatto parte del gruppo che ha sviluppato il vaccino anti-Covid-19 distribuito da AstraZeneca. In questo libro ci racconta i passi fondamentali, le scelte sanitarie, scientifiche e politiche che hanno caratterizzato la corsa al vaccino, i motivi dietro le bufere mediatiche e molti aneddoti e retroscena su come funziona il mondo della ricerca e dei colossi farmaceutici. Ma, soprattutto, ci racconta quale futuro la pandemia ha aperto sulla medicina, sulle biotecnologie, sulla comunicazione in ambito sanitario; il ruolo, le opportunità e le attuali fragilità dell'Italia e dell'Europa nella competizione globale. In presa diretta, con la foga del ricercatore curioso, ambizioso e intraprendente, Gorini riporta quello che ha visto e toccato con mano nello sviluppo del vaccino contro Malattia X che tutto il mondo scientifico aspettava da decenni e che si è rivelato essere il Covid-19. Condividendo, infine, con i lettori le proprie riflessioni su quello che è necessario fare per prepararsi scientificamente e culturalmente a una eventuale prossima pandemia: la Malattia Y.
Leggi di più
Marchio Piemme
Serie di collana Saggi e Attualità
Pagine 240
Pubblicazione Marzo 2022
ISBN 978885668499
Malattia Y
Giacomo Gorini
Riminese d.o.c., biotecnologo di formazione e immunologo di professione, ha lavorato presso il governo statunitense, le Università di Cambridge, Harvard e Oxford. In quest'ultima, ha collaborato al vaccino anti-Covid-19 poi distribuito da AstraZeneca. Nelle sue ricerche si è concentrato sullo studio di vaccini contro HIV, malaria e, appunto, SARS-CoV-2. Divulga scienza quando può.
Leggi di più
Scheda autore

Potrebbero piacerti