La sintesi degli insegnamenti di Benedetto XVI sulla bellezza della vita cristiana e la possibilità di declinarla nella modernità, nel futuro che ci attende, nella vita quotidiana. Un libro che è la summa di un percorso teologico e spirituale sui quattro vangeli canonici. Un percorso affascinante, in cui Joseph Ratzinger invita fedeli e laici a tornare alla Buona Notizia del Vangelo, per assumerlo con convinzione come "bussola etica" nelle scelte e nei passi decisivi della propria esistenza. L'itinerario si sofferma sulla necessità di riscoprire il filo rosso che attraversa gli eventi della Storia e dell’esperienza umana, sulla necessità di cercare Dio sempre - anche quando pare sordo e distante - sulla necessità della preghiera per alimentare la fede e sul significato dell'Incarnazione. La lunga meditazione si dipana fino all'affermazione di un "Vangelo per sempre vivo", capace di essere "lievito" nella pasta del mondo contemporaneo e di riscattare un declino dell’umanità che oggi pare quasi inevitabile.
È papa emerito della Chiesa cattolica. È stato il 265º papa della storia e vescovo di Roma dal 19 aprile 2005 al 28 febbraio 2013.
Nel concistoro ordinario dell'11 febbraio 2013 ha annunciato la sua rinuncia "al ministero di vescovo di Roma, successore di san Pietro", con decorrenza della sede vacante dalle ore 20.00 del 28 dello stesso mese; da quel momento il suo titolo è diventato "romano pontefice emerito".
Molti suoi libri sono stati bestseller internazionali, in particolare Gesù di Nazaret. Dall'ingresso in Gerusalemme fino alla risurrezione (Libreria Editrice Vaticana, 2011), L'infanzia di Gesù (Rizzoli - Libreria Editrice Vaticana, 2012) e i libri-intervista con il giornalista tedesco Peter Seewald. Per Piemme ha pubblicato L'eredità dell'amore (2013).