Edo Ronchi

Le sfide della transizione ecologica

Non c'è negazionismo che tenga: la crisi climatica è inesorabile e minaccia l'umanità, prima ancora che il pianeta. Se si è arrivati a questo punto è perché le politiche per contrastare il riscaldamento globale sono state inefficaci, nonostante la sempre più diffusa sensibilità green. Oggi, finalmente, si parla di "transizione ecologica": in questo libro di Edo Ronchi, fra i principali esponenti dell'ambientalismo in Italia, c'è tutto quello che bisogna sapere per passare dalle parole ai fatti. Sostegno alle energie rinnovabili, carbon tax, rigenerazione urbana, economia circolare, ripensamento del sistema produttivo, dei trasporti e del sistema agroalimentare: Ronchi passa in rassegna con passione e chiarezza cristallina tutte le armi a nostra disposizione per vincere la battaglia più importante per il nostro futuro. Come ci ricordano Greta Thunberg e i ragazzi di Fridays for future, per una riconversione economica a basse emissioni di CO2 è necessario un massiccio Green New Deal, che concili ambiente ed equità e riesca dunque ad affrontare insieme crisi climatica e crisi sociale. Non a caso, nel Next Generation EU, il programma europeo per la ripresa dalla crisi pandemica dovuta al Covid-19, la transizione ecologica è messa al primo posto. Le sfide della transizione ecologica è un appello ad attivarsi per una politica e un'economia completamente nuove: non basta cambiare i comportamenti individuali, dobbiamo cambiare un intero sistema sociale ed è tempo di reclamarlo con forza.
Leggi di più
Marchio Piemme
Serie di collana Saggi e Attualità
Pagine 304
Pubblicazione Aprile 2021
ISBN 978885668083
Le sfide della transizione ecologica
Edo Ronchi
È presidente della Fondazione per lo sviluppo sostenibile, autorevole centro studi sulla green economy che opera dal 2009. Nel 2020 ha ricevuto il premio per la Sostenibilità dalla Fondazione Hans-Carl von Carlowitz di Chemnitz, in Germania, nella categoria Europa. Tra i fondatori della Federazione dei Verdi, è stato parlamentare fino al 2008 e ministro dell'Ambiente dal 1996 al 2000. Ha insegnato Legislazione per l'Ambiente all'Università di Bologna e Progettazione ambientale all'Università di Roma «La Sapienza». Scrive sull'«Huffington Post» ed è autore di diversi libri su temi ambientali, tra cui Un futuro sostenibile per l'Italia (2002), Ecologia come seconda modernità (2003), Green economy per uscire dalle due crisi (2012), La transizione alla green economy (2018).
Leggi di più
Scheda autore

Potrebbero piacerti