Daniela Musini ritrae con maestria donne e figure femminili straordinarie, audaci, tra cui Circe, la maga dagli occhi di topazio, Madame de Pompadour, arguta e smodatamente ambiziosa, l'inarrivabile Colette, dalla penna spavalda quanto la sua esistenza, Lou von Salomé e Alma Mahler, algide incendiarie e intellettuali sublimi. Senza dimenticare Zelda Sayre Fitzgerald e Billie Holiday, creature dalla mente abitata dalle ombre, o Agatha Christie, Mata Hari, Marlene Dietrich, Eva Kant, che fecero del mistero la loro fortuna e la loro dannazione. Un mosaico di personaggi dal fascino irresistibile come Tamara de Łempicka, o dalle esistenze luccicanti e dissipate come Rita Hayworth, Ava Gardner e Liz Taylor. Tutte accomunate da un talento smisurato, da vite speziate e da amori scapigliati, hanno ammaliato, conquistato e sedotto.
Nata a Roseto degli Abruzzi, è scrittrice, pianista, attrice e autrice teatrale ed è conosciuta come una delle più acclamate interpreti dell'opera di Gabriele d'Annunzio. Ha allestito i suoi recital/concert e i suoi monologhi, dedicati a Eleonora Duse e Maria Callas, in Italia, Russia, Giappone, Francia, Bielorussia, Germania, Polonia, Turchia, Stati Uniti e Cuba. Oltre alla stesura di testi teatrali, ha al suo attivo saggi e biografie, e con Piemme ha pubblicato con successo la trilogia: Le Magnifiche. 33 vite di donne che hanno fatto la storia d'Italia, Le Indomabili. 33 donne che hanno stupito il mondo, Le Incantatrici.
33 donne che hanno sedotto il mondo. Per la sua versatile attività artistica e per i prestigiosi traguardi raggiunti le sono stati conferiti 39 premi letterari nazionali ed internazionali e 20 premi alla carriera.