Daisaku Ikeda, Sarah Wider

L'arte dell'abbraccio

Le parole del buddismo e dei grandi poeti svelano la forza rivoluzionaria degli affetti e delle vere relazioni per sconfiggere ansie e paure e fare della propria vita un faro di positività.
«Se accendi una lampada per qualcuno, la sua luce illuminerà anche il tuo cammino.» Nichiren «Quando le amicizie sono reali, non sono filamenti di cristallo o ricami di brina, ma la cosa più solida che conosciamo.» Ralph W. Emerson Ispirato alle parole di poeti e pensatori, questo libro è un elogio alle relazioni che danno un senso alla vita. Sono le relazioni che ci legano ad amici e genitori, agli insegnanti, ai grandi artisti e scrittori del passato che vivono ancora nelle loro opere. O il legame con la natura e con le tradizioni. Il dialogo tra il grande pensatore e maestro buddista Daisaku Ikeda e la studiosa Sarah Wider mette in luce il valore di costruire legami e tesse le lodi di coloro che si impegnano a gettare ponti, dai grandi poeti alle persone comuni. Le donne soprattutto, con le loro azioni quotidiane, hanno un particolare dono per mettere le basi per la pace e l'armonia. Le parole di saggezza dell'insegnamento buddista si fondono alle suggestioni della poesia per guidarci costruire una rete di relazioni autentiche, a partire da quella con se stessi.
Leggi di più
Marchio Piemme
Serie di collana Mente e Corpo
Pagine 252
Pubblicazione Febbraio 2018
ISBN 978885666317
L’arte dell’abbraccio
Daisaku Ikeda
Daisaku Ikeda, nato nel 1928 a Tokyo, è un maestro buddista giapponese, considerato una delle più importanti figure spirituali buddiste. È presidente della Soka Gakkai, un movimento religioso con milioni di seguaci nel mondo, e presidente fondatore della Soka Gakkai International. Numerosi i suoi libri, molti dei quali longseller. Per Piemme ha pubblicato Qualunque fiore tu sia sboccerai.
Leggi di più
Scheda autore
Sarah Wider
Scheda autore

Potrebbero piacerti