Federico Vespa

L’anima del maiale

«Anedonia: è il primo termine che andai a cercare per darmi una spiegazione di quella nube tossica che mi aveva catturato. A livello emotivo una massiccia campana di vetro si era piazzata tra me e il mondo esterno: mi sentivo un mostro, un robot, uno che avrebbe potuto mangiarti, in preda a un nodo in gola che avrebbe solo voluto vomitare, estirpare, strapparsi di dosso.» Per Federico Vespa, classe 1979, la vita sembra in discesa: il padre è un celebre giornalista, la madre un importante magistrato. Cresce nella Roma bene, Federico, ma ha una sensibilità particolare. Vive con disagio l'euforia spensierata degli anni '80 e '90: a ben guardare, non è tanto meglio del fervore e della violenza degli Anni di Piombo. Sente sulla pelle le derive del consumismo sfrenato, delle relazioni facili ed effimere, del precariato lavorativo e umano, dell'antipolitica che sfocia poi nel populismo. Da esponente dell'ultima generazione analogica partecipa con sgomento, più che curiosità, all'avvento di Internet e dei social. Mentre l'Italia cambia, declina e implode, Federico scopre i tormenti e le incostanze dell'amore, muove qualche passo in politica, segue il calcio con trasporto, inizia con buon successo la carriera di giornalista radiofonico. Ma c'è un buco nero, un nodo in gola, un senso di vuoto. Il male oscuro della depressione. I farmaci. Le incomprensioni con la famiglia. La sensazione che niente conti davvero, che niente possa distoglierlo dal suo torpore affettivo. L'appuntamento fisso con il bourbon, perché il demone dell'alcol «costa meno dell'analista».
L'anima del maiale è un autoritratto senza reticenze e senza imbarazzi, sul cui sfondo possiamo leggere il paradossale disagio di una generazione intera, ingannata proprio da quei privilegi che avrebbero dovuto renderla felice. Non c'è una morale, nella storia personale di Federico Vespa. O forse c'è: a volte il disincanto e la chiusura in se stessi sono l'unico antidoto a una società vuota e isterica, che ha perso ogni punto di riferimento.
Leggi di più
Marchio Piemme
Serie di collana Storie vere
Pagine 160
Pubblicazione Ottobre 2019
ISBN 978885667320
L’anima del maiale
Federico Vespa
Nato a Roma nel 1979, è il primogenito del celebre giornalista e scrittore Bruno e di Augusta Iannini, magistrato. Laureatosi in Giurisprudenza nel 2005, dopo una breve esperienza nell'emittente romana Radio Spazio Aperto inizia a collaborare con RTL 102.5, occupandosi di sport e poi passando al lavoro di redazione giornalistica e conduzione radiofonica. Ha collaborato a lungo con il quotidiano Il Messaggero e realizzato interviste a personaggi noti per il settimanale Gente. Su RTL 102.5 conduce, con suo padre, l'approfondimento settimanale Non Stop News Raccontami e, con Federica Gentile, il programma Protagonisti, ed è stato inviato in occasione di eventi come le elezioni politiche del 2008 e del 2013. Ha lavorato dal 2008 al 2010 per Sky Sport in qualità di telecronista. Dal 2011 al 2015 ha commentato le gare di Serie A e Champions League per Mediaset.
Leggi di più
Scheda autore

Potrebbero piacerti