Mario Mori, Giuseppe De Donno

L'altra verità

Giovanni Falcone, Vito Ciancimino e la lotta alla "vera mafia" che non si è ancora completamente combattuta

«Considerate i fatti, i documenti, le testimonianze e i dati: qui non si tratta di dare ragione a Mori e De Donno e alle indagini del Ros. Qui si tratta di cercare (ancora) la verità.»

Il primo ottobre 1992, il potente ex sindaco di Palermo, in rapporti con Totò Riina e Bernardo Provenzano e più volte arrestato e già condannato in primo grado per associazione di tipo mafioso, consegna al colonnello Mori e al capitano De Donno un libro da lui scritto, intitolato Le Mafie. I magistrati ai quali il libro venne ovviamente consegnato, non considerarono Ciancimino un testimone affidabile e non sostennero il tentativo di Mori e De Donno di convincerlo ad avviare una reale collaborazione con la giustizia. Per la priva volta, Mori (ancora nel maggio 2024 la procura della Repubblica di Firenze ha ritenuto giusto emettere un avviso a comparire nei suoi confronti con accuse di estrema gravità) e De Donno pubblicano ampi stralci del memoriale di Vito Ciancimino e ripercorrono attentamente tutto ciò che hanno vissuto, raccontando fatti, incontri, situazioni compromettenti, personaggi sui quali non è mai stata fatta completamente luce. L'ex sindaco, infatti, sapeva certamente moltissimo. Faceva parte del "sistema mafia-appalti" per difendere il quale, molto probabilmente, furono uccisi Falcone e Borsellino, anzi: ne era uno degli uomini chiave. Ciancimino avrebbe potuto consentire, nel settore politico-economico, quello che Tommaso Buscetta fece ottenere nel campo della mafia "militare". Tuttavia, non fu possibile. L'altra verità riporta alla luce uno sliding door della storia della lotta alla mafia incredibile. Un libro fondamentale che smonta pezzo per pezzo le accuse di trattativa tra Stato e mafia ai danni dei due autori e che anche la sentenza della Cassazione del 2023 ha smentito definitivamente. Il tutto con un passo narrativo da romanzo poliziesco.
Leggi di più
Marchio Piemme
Serie di collana Saggi e Attualità
Pagine 304
Pubblicazione Novembre 2024
ISBN 978885669761
L’altra verità
Mario Mori
Generale dell'Arma dei Carabinieri, è stato in prima linea prima nella lotta al terrorismo e poi, da comandante del ROS, nella lotta alla mafia. Dal 2001 al 2006 è stato direttore del SISDE, il servizio segreto civile della Repubblica Italiana.
Leggi di più
Scheda autore
Giuseppe De Donno
Già colonnello dei Carabinieri e membro di spicco del ROS, in prima linea nella lotta alla mafia nei primi anni Novanta. Uomini di fiducia di Falcone e Borsellino, a loro si devono alcuni dei principali successi investigativi nella lotta alla mafia dei primi anni Novanta, su tutti la cattura di Totò Riina. Insieme lavorarono al "Dossier mafia-appalti" e insieme hanno subito un processo per la presunta "Trattativa Stato-mafia", da cui sono usciti pienamente assolti dopo anni di accuse infondate e assalti mediatici.
Leggi di più
Scheda autore

Potrebbero piacerti