Cosa si nasconde davvero tra le pagine di un capolavoro?
È stato proprio Shakespeare a scrivere le opere di Shakespeare? Che cosa lega il Don Chisciotte a Frankenstein? Chi ha ucciso Sherlock Holmes? Quale manoscritto letale faceva paura al KGB? Cosa può aver fatto una bambina di otto anni per rendere Harry Potter un successo mondiale?
Se siete curiosi di conoscere la risposta a queste e a molte altre domande, allora non vi resta che immergervi nelle pagine di questa preziosa raccolta. Dalle biblioteche dell'antico Egitto, passando per le prigioni spagnole del Seicento e le trincee della Prima guerra mondiale, fino alla Londra di J.K. Rowling, la sapiente penna di Santiago Posteguillo ci accompagna in un incredibile viaggio nello spazio e nel tempo, alla scoperta dei misteri e i retroscena dei protagonisti e delle opere che hanno fatto la storia della letteratura universale. Un susseguirsi di aneddoti sorprendenti, vicende di riscatto e successo ma anche di delusione e miseria, in un mondo fatto di luci e ombre, meraviglia e oscurità.Un volume per chi ama i libri, per i lettori appassionati e per quelli ancora in erba, ma soprattutto un omaggio a quegli scrittori, editori e persone comuni senza i quali oggi non potremmo godere di capolavori indimenticabili, legati per sempre alla storia di tutti noi.
Santiago Posteguillo è uno dei maggiori scrittori di romanzi storici al mondo, con un milione di copie vendute solo in Spagna. L'Africano è il suo esordio, primo di una saga di straordinario successo su Scipione, di cui fanno parte Invicta Legio, Il tradimento di Roma e La fine di Scipione. I successivi L'Ispanico, Circo Massimo, L'ira di Traiano, La legione perduta e L'ultima vittoria raccontano le gesta di Traiano. A Iulia. Storia di un'imperatrice (vincitore del Premio Planeta 2018) segue nel 2020 L'imperatrice che sfidò gli dei, il secondo volume della serie.