Paolo Cortesi

La velocità dei corpi

Don Sergio Quadrazzini è un uomo spregiudicato e di grande fascino, che sfrutta l’abito talare per fare il proprio interesse. Per lui gli affari e, soprattutto, il potere vengono al primo posto. Infatti, non si fa il minimo scrupolo a inscenare false apparizioni per gruppi di fedeli creduloni né a sfruttare indebitamente il nome di un noto cardinale organizzando una truffa ai danni di molti investitori incauti. È un misogino, che vede le donne come mero strumento di dominio, fantocci di carne, con la pochezza delle creature peccatrici. Un giorno, però, seduce la donna sbagliata, Maria Teresa, la moglie dell’altrettanto corrotto Enesio Locasciollo: un onorevole che ha fatto e ricevuto molti favori e che si crede onnipotente. Finché arriva per il prete il momento della resa dei conti: viene picchiato e finisce in coma. Maria Teresa, costretta a rinunciare all’amante, si chiude in casa, smette di parlare e si abbandona a una sopravvivenza muta e selvatica. E suo marito perde così l’unica cosa a cui tiene realmente. Perché non esistono vincitori in questo romanzo spietato sul degrado fisico e morale, che denuncia il nulla in cui stiamo vivendo.
Leggi di più
Marchio Piemme
Pagine 182
Pubblicazione Marzo 2011
ISBN 978885850312
La velocità dei corpi
Paolo Cortesi
Scrittore e saggista, Paolo Cortesi è nato a Forlì, dove vive e lavora. Ha pubblicato diversi saggi di storia della cultura occidentale (il più recente è Medioevo sconosciuto, Nexus) ed è autore del programma televisivo Testimoni, trasmesso da Rai Storia. Il suo romanzo d'esordio, Il fuoco, la carne (Perdisa), ha vinto il Premio Todaro-Faranda nel 2003, mentre con la biografia Cagliostro (Newton Compton) si è aggiudicato il Premio Castiglioncello 2005. Ha pubblicato i romanzi Il patto (Nexus) e La velocità dei corpi (Piemme), che hanno ottenuto un buon successo di critica e di pubblico. Il suo sito è www.paolo-cortesi.com
Leggi di più
Scheda autore

I libri di Paolo Cortesi

Potrebbero piacerti