Stefano Vergine, Marco Grasso

Tutte le colpe dei petrolieri

Da almeno 40 anni le majors conoscono gli effetti dei propri prodotti sul clima, ma sono sempre riuscite a insabbiare tutto. Questo libro spiega come hanno fatto. Nel dibattito di questi anni sui cambiamenti climatici, pochi evidenziano un dato macroscopico: la responsabilità enorme dell'industria petrolifera. Recenti ricerche scientifiche hanno infatti dimostrato che il 75% delle emissioni cumulate di gas serra dal 1988 al 2015 dipende da un centinaio di compagnie petrolifere. Eppure, malgrado i numeri siano chiari, quasi nessuno sembra combattere la madre di tutte le battaglie. Perché l'industria dell'oil & gas non paga per i danni commessi? Soprattutto perché finora è riuscita a evitare l'attribuzione di ogni tipo di responsabilità, anche grazie al finanziamento di iniziative e ricerche di stampo negazionista. Quanti soldi e interessi stanno dietro il mantenimento dello status quo? Tutte le colpe dei petrolieri ci racconta cosa sia oggi e come funzioni l'industria petrolifera globale; come agisca sullo scacchiere internazionale e nella politica nazionale di ciascun paese. Per poi concentrarsi sulle responsabilità accertate e sui possibili risarcimenti di cui dovrebbe farsi carico. Modificare l'intero sistema economico e industriale su cui si è retto il pianeta fino a oggi e avviare un processo di ristrutturazione che progressivamente porti all'abbandono dei combustibili fossili in favore delle energie rinnovabili non sarà indolore, ma è tecnicamente possibile e auspicabile e non comporterà necessariamente un impoverimento, ma anzi potrà rappresentare uno stimolo importante per l'economia mondiale del futuro.
Leggi di più
Marchio Piemme
Serie di collana Saggi e Attualità
Pagine 160
Pubblicazione Novembre 2020
ISBN 978885667743
La rabbia e la speranza
Stefano Vergine
Giornalista freelance, collabora con testate italiane ed estere occupandosi di economia e politica. Ha realizzato decine di inchieste, tra cui quella sui Panama Papers, premiata con il Pulitzer. È autore di due libri, l'ultimo dei quali è Il libro nero della Lega (insieme a Giovanni Tizian) con lo scoop del Russiagate italiano.
Leggi di più
Scheda autore
Marco Grasso
Professore di Geografia Economica e Politica all'Università di Milano-Bicocca, si occupa di politiche ambientali e di governance del clima. Ha lavorato presso Birkbeck, University of London ed è stato Visiting Scholar presso università e centri di ricerca in Europa, Stati Uniti e Australia. Ha pubblicato libri e articoli scientifici su prestigiose riviste internazionali quali Nature Climate Change, Climatic Change, Energy Research & Social Science.
Leggi di più
Scheda autore

Potrebbero piacerti