Secondo la tradizione andina, le donne possiedono un'energia straordinaria, la sola capace di riportare pace ed equilibrio nel mondo. La storia di Kantu ne è la prova. Lei è giovane, bella e piena d'interessi. Vive a Cuzco, dove trascorre la sua vita con serenità e spensieratezza, fino a quando un evento imprevisto stravolge le sue certezze. Superato il rifiuto e la paura che nuovi orizzonti talvolta suscitano, Kantu accetta il confronto con un curandero. Solo la sua antica sapienza saprà farle ritrovare l'energia che ha in sé e recuperare l'armonia perduta. In un libro straordinario, un messaggio illuminante e carico di speranza.
Nato in un piccolo villaggio della cordigliera in Perù, ha lavorato a Lima come insegnante ed economista ed è stato professore di lingua quechua nella prima Scuola Nazionale di Turismo del suo paese nel 1970 e nell'Università di San Agustín di Arequipa fino al 1996. Si è spento in Svizzera il 20 ottobre 2016.
Come professore universitario si è sempre occupato di diffondere la cultura del popolo andino, ed è stato fondatore e presidente dell'Istituto Nativo di Cultura Andina (I.N.C.A.), oltre che membro dell'ASOPOMETRA (Associazione di Medicina Tradizionale del Perù).
Grazie al suo lavoro e alla sua determinazione nella ricerca di un maestro, è riuscito a mettersi in contatto con gli Amautakuna, i saggi delle Ande. Il risultato di queste esperienze è stato la pubblicazione di libri di grande successo, tutti usciti per Piemme: La profezia della curandera, Gli ultimi curanderos, I curanderos dell'anima, L'ultimo viaggio del curandero.