Livio Gambarini

La papessa di Milano

Le cronache dei Visconti

LA VERA STORIA DELLA DONNA CHE CERCÒ DI SOVVERTIRE LE LEGGI DELLA CHIESA

«Livio Gambarini non scrive. Scolpisce. Le sue parole possiedono i chiaroscuri dei bassorilievi medievali.» Marcello Simoni

Milano, 22 gennaio 1277. Dopo quindici anni di guerra civile, Matteo Visconti entra trionfalmente in piazza Sant'Ambrogio. La sua ambizione è chiara: diventare il signore di Milano. A sostenerlo c'è Maifreda Pirovano, sua cugina e amore giovanile, una donna che ha sacrificato i privilegi aristocratici per dedicarsi a Cristo e agli oppressi. Ma le braci della guerra contro i Torriani non sono spente. L'esiliato Guido della Torre e l'astuto Cassono tramano per riconquistare il potere perduto e il loro piano si intreccia con la predicazione di un nuovo e sovversivo movimento, che raccoglie adesioni anche tra le famiglie più influenti. Gli adepti parlano di parità tra uomo e donna, di riforma della Chiesa, addirittura di una papessa. Tra intrighi politici e ideali religiosi, il romanzo ripercorre il più drammatico processo inquisitorio del medioevo milanese.
Leggi di più
Marchio Piemme
Pagine 688
Pubblicazione Ottobre 2025
ISBN 978885544854
La papessa di Milano

Guarda il video!

Livio Gambarini racconta “La papessa di Milano”
Livio Gambarini
Bergamasco classe 1986, è scrittore e divulgatore di Medioevo italiano. Da anni insegna narratologia e tecniche di scrittura in corsi, seminari e sessioni di mentorship; fondatore della realtà per aspiranti scrittori di "Rotte Narrative", è docente al corso di Alta Formazione "Il Piacere della Scrittura" dell'Università Cattolica di Milano. Già noto per Eternal War, la sua saga fantasy-storica su Dante e Guido Cavalcanti, tra i suoi altri interessi figurano la narrazione di GDR e videogiochi.
Leggi di più
Scheda autore

I libri di Livio Gambarini

Articoli correlati

Eventi correlati

Potrebbero piacerti