Paolo Guzzanti

La grande truffa

Potere e magistratura: perché siamo un Paese senza verità

«Queste pagine sono dedicate a un tema che abbiamo per comodità chiamato "la grande truffa". La truffa cui ci riferiamo è più simile a una malformazione ereditaria che a un colpo gobbo. Si tratta ovviamente della truffa giudiziaria ed è bene dire subito che non si tratta di un libro contro la magistratura e neppure contro quei singoli magistrati i cui nomi sono emersi dalle cronache per comportamenti che danno i brividi. Ciò che unisce gli episodi e lo stile della grande truffa è molto più grave delle colpe, se ci sono e quando ci sono, di una corporazione che in alcuni momenti della storia italiana sembra riottosa, ma con il candore degli impuniti». Paolo Guzzanti, una delle penne più nobili e irriverenti del giornalismo italiano, ha vissuto le varie stagioni della "guerra" da cronista in prima linea. In questo libro cerca di spiegare perché esista un conflitto insanabile e profondo tra la magistratura e una certa parte politica. Un conflitto che ha radici antiche e vizi costituzionali difficilmente superabili. Dai misteri d'Italia, che tanto misteriosi non sono, fino a Mani Pulite, un "golpe" in piena regola con precisi mandanti ed esecutori: questa è la sua personale ricostruzione del come e del perché la magistratura sia intervenuta così pesantemente nella vita politica italiana. Ci sono ricordi, analisi avvedute, citazioni di documenti inediti o trascurati, ricostruzioni provocatorie, insinuazioni opportune, ammissioni di colpe. Una lettura indispensabile per mettere insieme i tasselli mancanti di un puzzle chiamato storia d'Italia e per ricostruirne molti dei periodi più burrascosi.
Leggi di più
Marchio Piemme
Serie di collana Saggi e Attualità
Pagine 144
Pubblicazione Maggio 2024
ISBN 978885669190
La grande truffa
Paolo Guzzanti
Inviato speciale negli anni '60 del socialista Avanti, uno dei fondatori de La Repubblica di Scalfari nel 1976, editorialista e inviato negli Stati Uniti per la Stampa, vicedirettore de Il Giornale, Senatore e presidente della Commissione bicamerale d'inchiesta sugli agenti sovietici in Italia, autore di programmi Rai (fra cui Rosso di Sera e Bar Condicio) ha pubblicato una ventina di saggi politici, più il romanzo Senza più sognare il padre e uno sull'amore sotto il Covid. Oggi scrive sul Riformista ed è opinionista su Rete 4.
Leggi di più
Scheda autore

Potrebbero piacerti