Umberto Veronesi

Il primo giorno senza cancro

Le battaglie che abbiamo vinto e quelle che vinceremo

A chi gli chiedeva se sarebbe mai potuto esistere un mondo senza mafia, Giovanni Falcone un giorno rispose: «Ha avuto un principio, ha una sua evoluzione e avrà quindi anche una fine». Possiamo dire la stessa cosa riguardo al cancro? È una delle domande che Umberto Veronesi si sente rivolgere più spesso: «Professore, arriverà mai un giorno senza cancro?». Per raccontare come, a grandi falcate, ci stiamo avvicinando a quell’epocale traguardo – l’alba della “mortalità zero” – ha scritto ora queste pagine, agili e illuminanti, che riconducono la lotta ai tumori a una dimensione scientifica, facendo leva sulla fiducia della ragione. Un libro positivo e ottimista, che mette in luce i progressi effettuati in questo difficile e doloroso cammino, le maggiori scoperte, la rivoluzione copernicana della moderna oncologia, evidenziando le battaglie che abbiamo vinto e quelle che ci proponiamo di vincere nel prossimo futuro, le speranze più concrete per il domani e le certezze a cui aggrapparsi fino d’ora. Perché il primo giorno senza cancro è anche ogni giorno in cui scelgo di adottare un’alimentazione e uno stile di vita corretti. È il giorno in cui faccio prevenzione. È ogni giorno dedicato alla ricerca. Il primo giorno senza cancro può essere già oggi.
Leggi di più
Marchio Piemme
Pagine 128
Pubblicazione Maggio 2012
ISBN 978885662781
Il primo giorno senza cancro
Umberto Veronesi
Umberto Veronesi è uno dei maggiori esperti di oncologia al mondo. Per vent'anni direttore dell'Istituto Nazionale per lo Studio e la Cura dei Tumori di Milano, ha poi realizzato il suo spirito europeistico creando l'Istituto Europeo di Oncologia, struttura d'avanguardia nel panorama mondiale, di cui è attualmente direttore scientifico. Il suo nome è legato a grandi contributi scientifici e culturali come l'invenzione della chirurgia conservativa per i tumori della mammella, della biopsia del linfonodo sentinella, della radioterapia intraoperatoria e l'impulso dato alle ricerche sul melanoma. Nel 2003 ha creato la Fondazione Umberto Veronesi, dando vita a un movimento internazionale per la promozione della scienza e della ricerca. Premiato con quattordici lauree honoris causa e i più prestigiosi riconoscimenti internazionali, è stato ministro della Sanità e senatore della Repubblica. Oltre a 780 pubblicazioni scientifiche e alcuni dei più importanti trattati di oncologia ha pubblicato saggi divulgativi di grande successo. Tra questi, Da bambino avevo un sogno (Mondadori, 2002), L'uomo con il camice bianco (Rizzoli, 2009), Dell'amore e del dolore delle donne (Einaudi, 2010), Verso la scelta vegetariana. Il tumore si previene anche a tavola (Giunti, 2011).
Leggi di più
Scheda autore

Potrebbero piacerti