Valter Longo

Il peso della longevità

Dieta della longevità e mima-digiuno meglio dei farmaci contro obesità e invecchiamento

Oggi, nel mondo, sovrappeso e obesità colpiscono oltre 2,5 miliardi di adulti, 390 milioni di bambini e adolescenti e 37 milioni di bambini sotto i cinque anni. Si tratta di numeri spaventosi, una vera e propria epidemia mondiale a cui i sistemi sanitari risultano sorprendentemente indifferenti. Nessun paese al mondo infatti ha ancora costruito e sviluppato un sistema adatto a prevenire e curare queste patologie; si preferisce piuttosto la «gestione della malattia», che spesso consiste in un approccio emergenziale e nell'utilizzo di farmaci con effetti collaterali gravi, tra cui aumento della depressione, perdita di massa muscolare, ischemie ottiche e perfino cecità. Questi farmaci sono i famosi GLP-1, oggi prescritti in tutto il mondo a milioni di adulti e bambini prima ancora di veder fallire terapie dietetiche o interventi legati allo stile di vita. In questo libro il Professor Valter Longo denuncia l'abuso di farmaci e di diete con deboli fondamenti scientifici, offrendo un'alternativa concreta, basata sulla prevenzione e su quattro interventi principali, frutto di trent'anni di ricerca e pratica clinica e supportati da evidenze scientifiche: dieta giornaliera della longevità, limitazione delle ore di consumo giornaliero dei pasti, cicli di dieta mima-digiuno di cinque giorni ed esercizio fisico. Raccogliendo storie di pazienti e studi clinici, Longo individua metodi semplici e sostenibili per mantenere o tornare al proprio peso ideale, ma soprattutto per vivere a lungo e in salute.
Leggi di più
Marchio Piemme
Serie di collana Saggi e Attualità
Pagine 240
Pubblicazione Settembre 2025
ISBN 978885669992
Il peso della longevità
Valter Longo
Professore di Biogerontologia e Direttore del Longevity Institute della University of Southern California a Los Angeles, è un esperto di fama internazionale in longevità e malattie dell'invecchiamento, noto per aver sviluppato la Dieta della Longevità e la dieta mima-digiuno. Nel 2018 il Time lo ha inserito tra le cinquanta persone più influenti nel settore sanitario ed è tra i più citati scienziati al mondo nel campo della longevità. Ha fondato le non-profit Create Cures Foundation in USA e Fondazione Valter Longo in Italia, destinando i proventi dei suoi libri ad assistenza sanitaria e programmi educativi per aiutare tutti a vivere a lungo e sani.
Leggi di più
Scheda autore

Potrebbero piacerti