Paolo Brosio

Il Papa e Medjugorje

La Madonna "postina", gli intrighi del KGB e i vescovi di Mostar

Una ricostruzione giornalistica avvincente, che a partire dai primi anni Ottanta rivela come i servizi segreti della ex Jugoslavia comunista e dell'allora "cortina di ferro sovietica" avessero attivato una poderosa macchina del fango per screditare, distruggere e annientare le apparizioni mariane con pugno deciso e indagini arbitrarie contro i veggenti, i francescani della provincia di Mostar e, per conseguenza, contro la chiesa di Medjugorje e le parrocchie circostanti. Al racconto si affianca un preciso resoconto sul lungo "filo celeste" che lega Fatima a Medjugorje fino alle misteriose e inspiegabili guarigioni, fra cui quelle straordinarie di fra Stefano sul monte Krizevac, di Raffaella che recupera la vista sul monte Podbrdo davanti a Brosio testimone oculare, del piccolo Giuseppe sanato istantaneamente da una grave neurodermite e di mamma Anna dopo il drammatico ritorno dal pellegrinaggio in Bosnia.

Aggiornatissime sono le notizie sul lavoro dell'"inviato speciale" del papa, monsignor Henryk Hoser, arcivescovo di Varsavia-Praga, allo scopo di acquisire per la Santa Sede approfondite conoscenze sulla situazione pastorale a Medjugorje. Al Santo Padre, che sul volo di ritorno da Fatima espresse forti dubbi sulle apparizioni di oltre trent'anni dei sei veggenti, Brosio scrive in questo libro una lettera aperta in cui afferma con forza: «Ma come, papa Francesco, perché ti meravigli? Certo che la Madonna deve parlare e mandarci messaggi tutti i giorni. Certo, perché con la testa che abbiamo noi figli, con la cervice dura di questa umanità dal cuore di pietra, che cosa dovrebbe mai fare la Madonna? Stare zitta? Perché vogliamo imbavagliare la Vergine Santa e lasciare che la Chiesa, e quindi tutti noi, lentamente scivoliamo verso una deriva catastrofica?».

Leggi di più
Marchio Piemme
Serie di collana Religione e Spiritualità
Pagine 492
Pubblicazione Ottobre 2017
ISBN 978885665313
Il Papa e Medjugorje
Paolo Brosio
Nato ad Asti il 27 settembre 1956, risiede a Forte dei Marmi. Laureato in Giurisprudenza, coltiva la passione per il giornalismo sin dai tempi dell¿università. Dopo aver diretto per qualche anno l¿ufficio stampa della squadra Pisa Calcio, diventa praticante professionista al Secolo XIX. Comincia la carriera televisiva in Fininvest come inviato speciale della prima edizione di "Studio Aperto" su Italia 1 e poi passa con Emilio Fede al TG4 dove seguirà tutta la vicenda di Tangentopoli dal Palazzo di Giustizia di Milano. Seguono le partecipazioni a vari programmi televisivi: Quelli che il calcio, Sanremo Notte, Domenica In, L¿Isola dei Famosi, Stranamore e Linea Verde, le telecronache della Juventus su Mediaset e un programma di successo sul Giro d¿Italia. Con Piemme ha pubblicato i bestseller A un passo dal baratro. Perché Medjugorje ha cambiato la mia vita, Profumo di lavanda. Medjugorje, la storia continua,Viaggio a Medjugorje. Trent¿anni con la Regina della Pace, Nella terra delle meraviglie e Raggi di luce e nel 2015 I misteri di Maria.
Leggi di più
Scheda autore

I libri di Paolo Brosio

Potrebbero piacerti