Claudio Burgio

Il mondo visto da qui

Riflessioni di un prete in carcere al tempo delle baby gang

«IL PRETE DEI RAPPER» TORNA A PARLARE DI GIOVANI E CRIMINALITÀ, DI PUNIZIONE E EDUCAZIONE, DI DISAGIO SOCIALE E PERCORSI DI REDENZIONE. PERCHÉ NESSUN RAGAZZO È PERDUTO SE C'È QUALCUNO A MOSTRARGLI LA STRADA DI CASA.

«Siamo nel tempo delle baby gang e dei maranza, della generazione Z, dei ragazzi di seconda e terza generazione e dei minori stranieri non accompagnati: le etichette e le categorie sociali sono sempre state abili espedienti per non dover fare mai davvero i conti con la realtà e per non interrogarsi in profondità sulle nostre responsabilità adulte. Per me rimangono ancora ragazzi e basta. Da più di vent'anni li incontro nel carcere minorile Beccaria di Milano e nella comunità Kayròs di Vimodrone, dove risiedo: basta guardarli negli occhi per capire il loro smarrimento. Perduti nell'illimitata disponibilità di offerte, attratti dall'immensa e potente fabbrica del piacere, gli adolescenti di oggi sono schiacciati sull'immediato presente perché il futuro li terrorizza e lo avvertono come una promessa mancata. E così vivono più di bisogni che di desideri.» A distanza di quindici anni dal successo del suo libro Non esistono ragazzi cattivi, don Claudio Burgio torna con un'analisi lucida e senza sconti della preoccupante deriva presa dalle nuove generazioni. Ragazzi «perduti », inascoltati da un sistema che predilige la punizione all'educazione. Tuttavia, anche a distanza di anni, don Claudio continua a ritrovare nelle loro parole, nella musica e nei gesti violenti quella domanda di autenticità e di senso che appartiene all'uomo di ogni epoca. A cambiare sono stati, piuttosto, gli adulti, sempre più sordi e inclini a giudicare e criminalizzare. Queste pagine ci spronano ad assumere uno sguardo diverso, a metterci in cammino con i nostri giovani, a tendere loro una mano: spesso, è tutto ciò di cui hanno bisogno.
Leggi di più
Marchio Piemme
Serie di collana Religione e Spiritualità
Pagine 176
Pubblicazione Ottobre 2024
ISBN 978885669686
Il mondo visto da qui
Claudio Burgio
Nato a Milano nel 1969, viene ordinato sacerdote dal cardinal Martini nel 1996. Fin dagli inizi del suo ministero si dedica ai giovani e, nel 2000, dà vita all'associazione Kayròs, dedita all'accoglienza di adolescenti in situazione di disagio. Nella comunità di Vimodrone, dove vive, vengono ospitati minorenni e giovani maggiorenni coinvolti in procedimenti penali, provenienti anche dal carcere minorile Beccaria, in cui don Claudio è cappellano. Inoltre, è docente presso l'Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano dove tiene un laboratorio sulle problematiche educative in carcere. Nel 2010 ha pubblicato il libro bestseller Non esistono ragazzi cattivi (Edizioni Paoline).
Leggi di più
Scheda autore

Potrebbero piacerti