Carlo Maria Martini

Che cosa dobbiamo fare

Smarrimento e inquietudine dell'uomo contemporaneo

Questo è il tempo degli “smarriti di cuore”, ma per superare lo sconforto e la confusione occorre ritrovare il fare del cuore. In una suggestiva meditazione sulle beatitudini e sui cinque “grandi Discorsi” del vangelo di Matteo, il Cardinal Martini svela il senso ultimo e profondo dell’agire umano nella vita quotidiana, nella società e nella Chiesa. Occorre ritrovare una dimensione contemplativa della vita capace di restituire lucidità e chiarezza, per fare discernimento e individuare strade per la convivenza pacifica, la salvaguardia del creato e la costruzione del bene comune. Sono pagine che coniugano umanità e spiritualità. Un invito ad avere fiducia e a superare l’inquietudine del tempo presente.
Leggi di più
Marchio Piemme
Pagine 196
Pubblicazione Settembre 2011
ISBN 978885662195
Che cosa dobbiamo fare
Carlo Maria Martini
Nato a Torino il 15 febbraio 1927, si è spento dopo una lunga malattia a Gallarate (VA) il 31 agosto 2012. È stato arcivescovo e poi cardinale della diocesi di Milano dal 1980 al 2002. Gesuita e biblista di fama internazionale, è stato Rettore del Pontificio Istituto Biblico di Roma e della Pontificia Università Gregoriana. Ha promosso a Milano la "Scuola della Parola", per aiutare i giovani ad accostare la Scrittura secondo il metodo della lectio divina, e la "Cattedra dei non credenti", che ha messo a confronto intellettuali laici e uomini di fede sui temi più scottanti dell'attualità e della religione. I suoi libri sono stati tradotti in tutte le principali lingue del mondo. Per Piemme ha pubblicato oltre trenta titoli, fra cui i bestseller: Le tenebre e la luce (2007),Il coraggio della passione (2008), Le ali della libertà (2009), Qualcosa in cui credere (2010), La forza della debolezza (2012).
Leggi di più
Scheda autore

I libri di Carlo Maria Martini

Potrebbero piacerti