Aveva 17 anni, in quel lontano 1944 di guerra, quando tutto solo nel giardino di casa diede fuoco ai diari a cui aveva affidato le confidenze più intime dell’adolescenza. Era il segno della volontà di lasciare tutto per consacrarsi anima e corpo alla Compagnia di Gesù, che lo avrebbe portato a diventare sacerdote, teologo e cardinale della più grande diocesi d’Europa.
L’episodio giovanile è uno dei tanti poco noti della vita di Carlo Maria Martini raccontati dal vaticanista Andrea Tornielli, che in questo ritratto, mai agiografico, disegna la parabola umana, spirituale e istituzionale di una delle figure più carismatiche della Chiesa cattolica del post-Concilio.
Cardinale dell’attenzione agli ultimi e dell’accoglienza agli immigrati, dell’ecumenismo e del confronto con le altre religioni, Martini fu anche uomo attento alle istituzioni e all’etica pubblica, capace di sferzare politici di destra e di sinistra e di denunciare con anni di anticipo il malcostume di Tangentopoli. Biblista di fama internazionale, non disdegnò di farsi attento indagatore di questioni complesse: dal fine vita alla fecondazione assistita, dal celibato dei sacerdoti all’accoglienza pastorale di divorziati e omosessuali, dalla scuola cattolica alla libertà di educazione.
Indicato dalla stampa laica come “papabile”, addusse come impedimento al soglio pontificio la malattia del Parkinson già in stadio avanzato, riaffermando il desiderio di dedicarsi alle sue passioni antiche: Gerusalemme e lo studio delle Sacre Scritture.
Attraverso retroscena, curiosità e aneddoti emerge la vicenda di un uomo capace di segnare in modo significativo la società italiana e il cattolicesimo negli anni della secolarizzazione e della crisi dei fedeli. Nell’ultima intervista disse: «la Chiesa è rimasta indietro di 200 anni».
È direttore editoriale dei media vaticani presso il Dicastero per la Comunicazione della Santa Sede. In precedenza ha lavorato come vaticanista al mensile internazionale 30Giorni, come inviato speciale e vaticanista al quotidiano Il Giornale, come caposervizio e vaticanista al quotidiano La Stampa e al sito web Vatican Insider. È autore di numerosi libri, molti dei quali tradotti in diverse lingue, fra i quali le biografie di papa Pio XII (2007) e di papa Paolo VI (2009), pubblicate per Le scie di Mondadori, e i bestseller Il nome di Dio è misericordia (2016) e Vita di Gesù (2022), pubblicati da Piemme.