Erio Castellucci

Benedetta crisi!

Il contagio della fede nella Chiesa che verrà

«Pregate sempre per me perché io abbia il coraggio di rimanere in crisi»: è l'intenzione paradossale espressa da papa Francesco nel Natale 2020 ad aprire la riflessione di Erio Castellucci, che in queste pagine cerca di delineare una "spiritualità della crisi". Difficoltà, scompensi, sconvolgimenti non sono scherzi del destino, ma tappe obbligate di qualsiasi percorso personale e sociale. Sono eventi che scuotono, che fanno perdere l'equilibrio e piombare nell'incertezza, ma non sono solo negativi, non significano rovina e distruzione. Non soltanto la storia in generale, ma proprio la storia biblica è piena di personaggi inquieti, che attraversano fatiche e sofferenze dalle quali nascono strade di salvezza. Nel nostro tempo alle tante emergenze del mondo globalizzato - guerre, terrorismo, clima, migrazioni - si aggiungono per la Chiesa povertà morali e strutturali: calo della partecipazione, crollo delle vocazioni, secolarizzazione, scandali tra i religiosi, irrilevanza nella società. Un dissesto epocale, che potrebbe portare a un giudizio sconfortato sul valore della stessa fede. Ma sarebbe una conclusione frettolosa. Se osserviamo ciò che è avvenuto nei secoli, vediamo che i periodi più tormentati sono quelli in cui la santità della Chiesa è fiorita, perché la crisi non è solo un fatto, ma una dimensione dei corpi vivi e un sintomo di coraggio e progressione. Se i cristiani si sentono oggi una minoranza, se la fede non costituisce più un presupposto comune, anzi viene emarginata o negata, allora è il momento di riscoprirsi piccolo gregge e di lasciarsi mettere in crisi dal Vangelo. Un libro che motiva con lucidità e passione la scelta di un cattolicesimo più evangelico, più semplice, più fedele allo stile di Gesù.
Leggi di più
Marchio Piemme
Serie di collana Religione e Spiritualità
Pagine 144
Pubblicazione Maggio 2022
ISBN 978885852876
Benedetta crisi!
Erio Castellucci
Nato a Forlì nel 1960, è arcivescovo di Modena-Nonantola e vescovo di Carpi. Per diversi anni ha insegnato teologia alla Facoltà Teologica dell'Emilia Romagna di Bologna, di cui è stato preside dal 2005 al 2009. È vicepresidente della Conferenza Episcopale Italiana e referente per l'Italia del Sinodo dei vescovi. È inoltre consultore della Congregazione per il clero e del Sinodo dei vescovi. Fra le sue pubblicazioni, La vita trasformata. Saggi di escatologia (Cittadella, 2010), La tua Parola mi fa vivere. Quattro passi con la Bibbia (EDB, 2017), Benedetta povertà? Provocazioni su chiesa e denaro (EMI, 2020).
Leggi di più
Scheda autore

Potrebbero piacerti