Matteo Matzuzzi

Atlante geopolitico del Cattolicesimo

Come cambia il potere dentro la Chiesa

Per capire la Chiesa di oggi e la Chiesa di domani. Per orientarsi tra alleati, oppositori e guardinghi spettatori del Pontificato di papa Francesco.

Perché un atlante geopolitico del cattolicesimo? Perché cambia il mondo e cambia la Chiesa cattolica, com'è evidente fin dalla sera del 13 marzo 2013, quando dalla Loggia centrale della Basilica vaticana Francesco, il neoeletto papa argentino, faceva capire che era il momento di spiegare le vele e andare al largo. Il nuovo papa è stato eletto per ridare slancio a una Chiesa che a giudizio del Collegio cardinalizio che si riunì nelle congregazioni del pre-conclave, appariva stanca e ripiegata su se stessa. Bisognava uscire dalla ridotta vaticana, aprire gli ospedali da campo, salpare anche senza sapere quale sarebbe stata la meta. Cosa è successo allora in questi anni? Con coraggio e acume Matteo Matzuzzi, vaticanista de il Foglio, ci consegna una fotografia, utile e necessaria, di tutto ciò che è accaduto, accade e sta per accadere dentro la Chiesa: lo stato della riforma di papa Francesco, le tensioni nelle Chiese nazionali, le minacce di scisma e le questioni fondamentali all'ordine del giorno, dagli abusi alle finanze; il Sinodo, evento religioso ma non solo, che sarà il luogo della contesa tra chi vuole accelerare con entusiasmo, e chi teme un sisma incontrollabile. E infine, i movimenti ecclesiali, da "motore" di evangelizzazione ai tempi di Giovanni Paolo II a problema serissimo nel pontificato di Francesco. Perché, dietro all'incenso e al vangelo c'è tanta, tanta politica.
Leggi di più
Marchio Piemme
Serie di collana Saggi e Attualità
Pagine 176
Pubblicazione Ottobre 2022
ISBN 978885852944
Atlante geopolitico del Cattolicesimo
Matteo Matzuzzi
È nato a Udine nel 1986. Laureato in politica internazionale e diplomazia all'Università di Padova con tesi su turchi e americani, è stato anche arbitro di calcio. Al Foglio dal 2011, si occupa di Chiesa, papi, religioni e libri. È caporedattore dal 2020.
Leggi di più
Scheda autore

Potrebbero piacerti