Francesco Filippi

Antifascista

Pensare, vivere, agire per la democrazia

Il fascismo è una retorica, l'antifascismo una pratica

«La creatura di Mussolini, come fenomeno politico e culturale, è uno dei prodotti originali del made in Italy col maggior successo globale. L'antifascismo, vale a dire l'insieme di valori, culture e pratiche che si oppongono al fascismo, ne segue necessariamente la parabola e le (s)fortune. Una parola, antifascismo, che acquista e perde significati nel corso del tempo a seconda dei luoghi in cui viene utilizzata, ma che è sempre rimasta legata a doppio filo con la volontà di opporsi a un atteggiamento brutale e prevaricante di chi vuole portare avanti i privilegi di pochi a discapito dei diritti di tutti». Attraverso analisi storiche, simboliche e semantiche ed esempi tratti dagli avvenimenti del secolo scorso e di quelli più recenti, Francesco Filippi, autore del bestseller Mussolini ha fatto anche cose buone, ci racconta le tante sfaccettature e definizioni dell'antifascismo, non solo come forma di resistenza politica o di critica all'esistente e al potere, ma anche come pratica e faro costituzionale e culturale, scardinando la retorica che lo vorrebbe per sempre fuori dal dibattito pubblico. Una lezione di storia, accessibile e illuminata, utile per tutti, giovani e adulti e per le generazioni che hanno vissuto nei ricordi delle loro famiglie il fascismo e la dittatura. Fondamentale per capire il presente e il futuro di questo Paese in cui i fantasmi del passato tornano a bussare prepotentemente alle porte delle nostre società.
Leggi di più
Marchio Piemme
Serie di collana Saggi e Attualità
Pagine 224
Pubblicazione Aprile 2025
ISBN 978885853553
Antifascista
Francesco Filippi
1981) è storico della mentalità, autore e formatore dell'Associazione di Promozione Sociale Deina, per cui cura la programmazione e la realizzazione di viaggi di memoria e percorsi formativi in tutta Europa. Collabora con la Fondazione Museo Storico del Trentino, occupandosi di comunicazione didattica della storia e dell'uso del passato nella costruzione della memoria pubblica.
Ha pubblicato Mussolini ha fatto anche cose buone. Le idiozie che continuano a circolare sul fascismo (2019), Ma perché siamo ancora fascisti? Un conto rimasto aperto (2020), Noi però gli abbiamo fatto le strade. Le colonie italiane tra bugie, razzismi e amnesie (2021), Prima gli Italiani! Sì, ma quali? (2021), Guida semiseria per aspiranti storici social (2022) e Cinquecento anni di rabbia (2024) I suoi libri sono tradotti in sei lingue.
Leggi di più
Scheda autore

I libri di Francesco Filippi

Potrebbero piacerti