Antonio Socci

Amor perduto

Viaggio contemporaneo nell'Inferno di Dante

Cos'è davvero la Divina Commedia? Non certo un polveroso tomo o una mera reminiscenza scolastica. Il poema immortale di Dante è ben altro: una «strepitosa storia d'amore», piuttosto, un'«esplosione di entusiasmo per Dio» e, soprattutto, il resoconto memorabile del viaggio più estremo e drammatico che un essere umano possa compiere. Un capolavoro che per la sua capacità di comunicare la potenza della fede cristiana e di parlare a ogni generazione, dovrebbe essere lettura indispensabile per noi cittadini spaventati di questo cupo XXI secolo, inghiottiti dal buio interiore della selva oscura in cui tutti, prima o poi, ci troviamo a vagare.
Leggi di più
Marchio Tascabili
Pagine 224
Pubblicazione Gennaio 2021
ISBN 978885544656
Amor perduto
Antonio Socci
Nato nel 1959 a Siena, è giornalista de "Il Giornale". Collabora con vari periodici e testate, fra cui "Il Foglio" e "Panorama". È stato direttore della rivista internazionale "30 Giorni" e vicedirettore di Rai2. Ha ideato e condotto la trasmissione Excalibur ed è stato direttore della Scuola di Giornalismo Televisivo della RAI. Molte le opere pubblicate, fra cui: I nuovi perseguitati (Piemme, 2002), Mistero Medjugorje (Piemme, 2005), Il quarto segreto di Fatima (Rizzoli, 2006), Indagine su Gesù (Rizzoli, 2008), I segreti di Karol Wojtyla (Rizzoli, 2009), Caterina (Rizzoli, 2010), Lettera a mia figlia (Rizzoli, 2013), Tornati dall'Aldilà (Rizzoli, 2014).
Leggi di più
Scheda autore

Potrebbero piacerti