Andrea Tornielli, Domenico Agasso

A piedi nella notte

Camminare insieme verso casa

«Camminare nel buio. Camminare nella notte. Ma non da soli. Camminare brancolando verso una mèta, con compagni di viaggio. La vita è cammino, è pellegrinaggio. E l'esperienza disorientante del buio non è prerogativa di chi vive nel dubbio, nell'incertezza, né di chi conclude che non esistono risposte soddisfacenti alla nostra sete di infinito». Una riflessione ricca di voci e testimonianze sul senso dell'andare a piedi nel xxi secolo, come scelta di libertà, di sobrietà e di fede nel Vangelo. C'è un affascinante pellegrinaggio notturno che si svolge ancora oggi, a quarant'anni dalla sua invenzione, da Macerata al Santuario di Loreto, ed è il più partecipato tra quelli che si svolgono in Italia. Nel 1978 furono 300 i giovani che s'incamminarono verso il Santuario, dove è venerata la Santa Casa di Nazareth, aderendo all'invito di un giovane sacerdote, don Giancarlo Vecerrica, poi diventato vescovo. Oggi la lunga marcia aggrega oltre 100.000 persone. L'appassionata narrazione dei vaticanisti Agasso e Tornielli ripercorre le origini e la storia dell'evento, le attese dei pellegrini, i piccoli miracoli e le grazie ricevute, le tante testimonianze raccolte durante il cammino. La pratica del pellegrinaggio, che da Abramo si distende nei secoli, è il segno del più vasto e universale muoversi dell'umanità. L'uomo appare nella storia come homo viator, un viandante assetato di nuovi orizzonti, affamato di pace e di giustizia, indagatore di verità, desideroso di amore, aperto all'assoluto e al mistero. I tanti ragazzi e ragazze, uomini e donne, molti anche non credenti, che ancora oggi si avviano sulla strada verso Loreto insieme a vescovi, sacerdoti e religiosi, testimoniano a tutto il mondo la parabola inesauribile della speranza.
Leggi di più
Marchio Piemme
Serie di collana Religione e Spiritualità
Pagine 156
Pubblicazione Maggio 2018
ISBN 978885666632
A piedi nella notte
Andrea Tornielli
È direttore editoriale dei media vaticani presso il Dicastero per la Comunicazione della Santa Sede. In precedenza ha lavorato come vaticanista al mensile internazionale 30Giorni, come inviato speciale e vaticanista al quotidiano Il Giornale, come caposervizio e vaticanista al quotidiano La Stampa e al sito web Vatican Insider. È autore di numerosi libri, molti dei quali tradotti in diverse lingue, fra i quali le biografie di papa Pio XII (2007) e di papa Paolo VI (2009), pubblicate per Le scie di Mondadori, e i bestseller Il nome di Dio è misericordia (2016) e Vita di Gesù (2022), pubblicati da Piemme.
Leggi di più
Scheda autore
Domenico Agasso
Giornalista e scrittore, è vaticanista per La Stampa e coordinatore di Vatican Insider, sito indipendente di informazione sulla Santa Sede e la Chiesa cattolica. È autore di vari volumi tra cui il libro-intervista con papa Francesco Dio e il mondo che verrà (Piemme-Lev 2021). Ha curato le opere Cari bambini...
Il Papa risponde alle vostre domande (Mondadori Electa 2023) e Sperare è ancora possibile dell'arcivescovo di Torino Roberto Repole (Piemme 2024).
Come cronista segue il pontefice in tutti i suoi viaggi internazionali.
Leggi di più
Scheda autore

Potrebbero piacerti