Torna Tempo di Libri, dall'8 marzo a Milano

Torna a Milano, dall’8 al 12 marzo, Tempo di Libri, la manifestazione dedicata alla lettura e alla cultura, alla sua seconda edizione.
Nel corso delle cinque giornate saranno presentati cinque diversi temi che condurranno gli ospiti e i partecipanti tra i numerosi appuntamenti: donne, l'8 marzo, ribellione il 9 marzo, Milano il 10 marzo, libri e immagini l'11 marzo, mondo digitale il 12 marzo.
Su www.tempodilibri.it trovate il programma completo
Di seguito i principali eventi dove saranno protagonisti gli autori e i libri di Edizioni Piemme. Potrai trovarci al Padiglione 3 D40.
Giovedì 8 marzo
Ore 16 – Sala Bianca
Da Tokyo, con amore
Con Laura Imai Messina
Autrice di Non oso dire la gioia
E Marta Cervino, Mario De Santis
Laura Imai Messina vive tra Kamakura e Tokyo insieme al marito e ai figli, insegna all’università, scrive romanzi. Conosciuta e seguita grazie al suo blog Giappone Mon Amour, dopo Tokyo orizzontale torna con una storia ambientata tra l’Italia e il Giappone che svela i molti modi in cui si ama e si è amati.
Ore 17 – Sala Bianca
Padre Pernet: l’avventura umana e spirituale del prete dei poveri
Con Paola Bergamini
Autrice di Il vangelo guancia a guancia
E con Andrea Tornielli e Ines Maggiolini
“Estendere il Regno di Dio nella classe operaia mediante la cura gratuita dei malati a domicilio” è la missione delle Piccole suore dell’Assunzione, ordine fondato da padre Stefano Pernet nel 1865. Paola Bergamini ne ripercorre la storia descrivendo pazienza e dedizione degli “angeli silenziosi”.
Ore 19 – Caffè Letterario
Solo storie belle e buone
Con Alessandra Appiano, Annarita Briganti, Dede Cavalleri, Luisa Ciuni, Maria Corbi, Donatella Diamanti, Tiziana Ferrario, Elena Mora, Bianca Pitzorno, Nicoletta Sipos, Neliana Tersigni, Rosa Teruzzi, Annamaria Testa, , Silvia Vaccarezza.
Autrici di Il bicchiere mezzo pieno
Ventiquattro donne raccontano in un libro i piccoli gesti che possono cambiare il corso di un’esistenza. Queste storie brevi sono nate per realizzare un piccolo grande miracolo con un’arma gentile, la penna. I diritti d’autore saranno devoluti dalle scrittrici alle donne del Mozambico tramite la Cooperazione Italiana.
Venerdì 9 marzo
Ore 18 – Area Bar Sport
Con Beppe Baresi, Ivano Bordon, Gianpiero Marini e Carlo Muraro.
Interviene Andrea Mercurio
L’Inter ha le ali
Nel giorno in cui l'Inter compie 110 anni a Tempo di Libri arrivano i campioni degli anni 70 e 80. Quelli che quando giocavano a calcio esistevano ancora ruoli come “l'ala”, “il terzino” e “il mediano” in un racconto nostalgico e dolce dei loro anni nerazzurri.
Ore 20 – Caffè Letterario
L’Italia dei NO e la casta dei sordi
Con Gianluigi Paragone
Autore di Noi no! Viaggio nell’Italia ribelle
E Peter Gomez
“Agire come Bartleby lo scrivano – consigliava Flaiano – dire sempre di no”. Gianluigi Paragone raccoglie la sfida e percorre l’Italia guidato dai rifiuti espressi dalla nostra società: No all’immigrazione incontrollata, No TAV, No Vax, No Euro. Un pensiero “ribelle”, nella sua giornata tematica.
Sabato 10 marzo
Ore 12.30 – Spazio Incontri
La Milano noir del Maestro Toscanini
Con Filippo Iannarone
Autore di Il complotto Toscanini
E Maurizio Tortorella
Al suo esordio letterario, Filippo Iannarone chiama in causa uno dei personaggi più amati della storia italiana, Arturo Toscanini. Un incontro nel quale, dalle trame noir del romanzo, emerge il ruolo avuto dal Maestro nella ricostruzione post-bellica, soprattutto del Teatro alla Scala di Milano.
Ore 18.00 – Area Bar Sport
Con Davide De Zan
Autore di Pedala!
E Tommaso Lorenzini
Milano è la città italiana che più di ogni altra ha fatto la storia della bici. Davide De Zan, giornalista sportivo delle reti Mediaset, dopo il grande successo di Pantani è tornato, nel suo nuovo libro Pedala! racconta una storia del popolo delle due ruote tra grandi campioni ed eroi sconosciuti di ogni giorno, da Milano al resto d’Italia.
Domenica 11 marzo
Ore 11.30 – Sala Bianca
Nemiche/amiche: Lucrezia Borgia e Isabella d'Este
Con Carla Maria Russo
Autrice di Le nemiche
E Daniela Pizzagalli. Modera Laura Lepri
Cognate, donne di potere, protagoniste del Rinascimento italiano. Per il ciclo "Conversazioni fra amiche che leggono", Carla Maria Russo e Daniela Pizzagalli delineano la speciale anatomia del legame tra la Marchesa di Mantova e la Duchessa di Ferrara, a partire dal libro Le nemiche.
Ore 13 – Suite 2
Le meraviglie della “città di Dio”
Con Massimo Polidoro
Autore di Segreti e Tesori del Vaticano
E Aldo Carioli
Il Vaticano è un luogo unico, un'isola di ineguagliabile bellezza. Quasi due millenni di eventi tumultuosi, ardente spiritualità e fuoco creativo sono indelebilmente incisi nelle sue pietre. Massimo Polidoro, scrittore, giornalista e segretario nazionale del Cicap, ci guida alla sua scoperta.
Programma degli eventi per ragazzi
Sulla pagina dedicata del sito è possibile prenotare incontri e laboratori per le scuole
Giovedì 8 marzo
Ore 10.30 – Sala Amber 1
La metà del sole
Con Daniela Morelli
Aliénor è la giovane sposa del re Luigi VII di Francia, Hannelore è una ragazza che prevede il futuro. Il destino le fa incontrare sulla via della II crociata verso Gerusalemme. Premio Andersen 2016 per miglior creazione digitale, la storia di Daniela Morelli unisce realtà, magia e immaginazione. Da 11 a 13 anni
Ore 10.30 – Lab. Dodo
Una buona notizia al giorno
Con Geronimo Stilton
Come si diventa giornalisti coi “baffi”? Come muoversi nel mare dell’informazione, aggirando le fake news e imparando a comprendere il mondo? Nella sua redazione-laboratorio Geronimo Stilton guida i piccoli visitatori alla scoperta del pianeta giornalismo, leggendo e commentando una buona notizia. Da 6 a 10 anni
Ore 11.30 – Lab. Dodo
Un, due, tre… Danza!
Con Aurora Marsotto Autrice di Scuola di danza (Serie)
Tutti i segreti della danza – abbigliamento, esercizi, posizioni di base, alimentazione – e i consigli delle più grandi étoiles, insieme alle informazioni sui balletti, i musical e i teatri più importanti. Questo e molto altro nell'incontro-laboratorio rivolto ai più piccoli da Aurora Marsotto. Da 6 a 10 anni
Venerdì 9 marzo
Ore 10.30 – Lab. Dodo
Una buona notizia al giorno
Con Geronimo Stilton
Come si diventa giornalisti coi “baffi”? Come muoversi nel mare dell’informazione, aggirando le fake news e imparando a comprendere il mondo? Nella sua redazione-laboratorio Geronimo Stilton guida i piccoli visitatori alla scoperta del pianeta giornalismo, leggendo e commentando una buona notizia. Da 6 a 10 anni
Ore 12.30 – Sala Amber 1
Io e Mercurio
Con Emanuela Nava
Le parole sono importanti, diceva Nanni Moretti. Chi le pronuncia rivela ciò che ha nel cuore, chi le riceve interpreta l'invisibile dietro ogni messaggio. Un incontro per imparare a leggere, tra messaggi d'amore e missive segrete, sotto lo sguardo speciale di Mercurio, famoso messaggero degli dei. Da 11 a 13 anni
Ore 14.00 – Sala Amber 3
La terra sotto ai piedi
Con Anna Vivarelli
Fuggire per iniziare una nuova vita? È quello che spera Samuel, orfano nel ghetto ebraico di Venezia nel XVIII secolo, protagonista del libro della scrittrice e drammaturga Anna Vivarelli. Una storia in cui si intrecciano ombre e luci raccontata con grazia e delicatezza. Da 11 a 13 anni
Lunedì 12 marzo
Ore 10.30 – Lab. Dodo
Una buona notizia al giorno
Con Geronimo Stilton
Come si diventa giornalisti coi “baffi”? Come muoversi nel mare dell’informazione, aggirando le fake news e imparando a comprendere il mondo? Nella sua redazione-laboratorio Geronimo Stilton guida i piccoli visitatori alla scoperta del pianeta giornalismo, leggendo e commentando una buona notizia. Da 6 a 10 anni
Ore 10.30 – Lab. Unicorno
Mister Napoleone
Con Luigi Garlando
Cosa sarebbe successo a Waterloo se Napoleone avesse adottato il 4-4-2? Potrebbe essere una delle domande poste a Luigi Garlando, giornalista sportivo, che nel suo ultimo libro immagina l’ex imperatore alle prese con una partita di calcio. Le doti tattiche funzioneranno anche sul campo da calcio? Da 11 a 13 anni
Ore 12.30 – Lab. Unicorno
Storia di due amici e un nemico
Con Carla Maria Russo
Milano, anni '40. Emanuele è un orfano, Luigi un compagno di origine ebraica, Wolfgang un giovane soldato austriaco. Tra aspirazioni e speranze, passioni e delusioni, le vite dei tre ragazzi si intrecciano durante la guerra. Un incontro per riflettere sull’amicizia e il rispetto, valori universali. Da 11 a 13 anni
Ore 14.00 – Lab. Unicorno
Noi, ragazze senza paura
Con Daniela Palumbo
Alda la poetessa, Samantha l’astronauta, Ilaria la giornalista, Margherita la scienziata, Franca l’attrice… A loro si è ispirata Daniela Palumbo per i suoi racconti: donne indipendenti, coraggiose, che hanno saputo dire “no”. A volte subendo conseguenze terribili, altre raggiungendo traguardi ambiti. Da 11 a 13 anni