Torna a Milano Bookcity dal 16 al 19 novembre

Dal 16 al 19 novembre torna Bookcity, l'iniziativa consacrata ai libri e alla lettura, promossa dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Milano e dall'Associazione BookCity Milano.
Tra teatri, librerie e musei, palazzi storici, saranno più di 200 gli spazi che ospiteranno i tanti appuntamenti della manifestazione: letture, spettacoli, mostre, laboratori e incontri con gli autori.
Ad inaugurare Bookcity, giovedì 16 novembre, una prima giornata pensata per le scuole e le università e una serata di festa che coinvolgerà decine di librerie.
Nelle tre giornate successive saranno in programma diversi percorsi tematici incentrati sull'attualità. Domenica 19 novembre la manifestazione si chiuderà con uno spettacolo dedicato a Umberto Eco - che nel 2012 inaugurò la prima edizione di Bookcity- ospitato dalle 21 al Teatro Franco Parenti.
Di seguito il programma degli eventi che vedranno coinvolti gli autori di Edizioni Piemme. Sul sito potete trovare il programma completo della manifestazione.
---
SABATO 18/11/17
Ore 10:30 - Castello Sala Weil Weiss
Che cos'è davvero l'Islam?
Convertitosi al cristianesimo con il battesimo ricevuto da Papa Benedetto XVI, Magdi Cristiano Allam si è imposto rapidamente come fervente critico dell’Islam e di quelli che sembrano essere i legami tra i dogmi della fede e la violenza degli estremisti. Con il suo ultimo saggio, Allam analizza la figura di Maometto nel Corano, tra realtà storica e invenzione.
Autore: Magdi Cristiano Allam, Maometto e il suo Allah
---
Ore 12:30 - Castello Sala della Balla
Lucrezia Borgia e Isabella d’Este: rivalità politica o femminile?
Relatori: Francesca Lang, Giacinta Cavagna di Gualdana
Carla Maria Russo, esperta indagatrice della Storia al femminile, rivela i retroscena della celebre inimicizia nata tra Isabella d’Este e Lucrezia Borgia nelle sale della corte estense del ‘500. L’odio feroce, gli sfarzi, gli intrighi e i tradimenti in una lotta per il potere che ancora oggi affascina lettori e studiosi.
Autore: Carla Maria Russo, Le nemiche
---
Ore 16:00 - Centro Culturale di Milano
Dante per i contemporanei
Relatore: Gianpaolo Barra
Cos’è davvero la Divina Commedia? Non certo un polveroso tomo o una mera reminiscenza scolastica, ma una «strepitosa storia d’amore», un’«esplosione di entusiasmo per Dio» e, soprattutto, il resoconto memorabile del viaggio più estremo che un essere umano possa compiere. Antonio Socci ci guida verso la riscoperta del valore salvifico dell’Opera dantesca.
Autore: Antonio Socci, Amor perduto
---
Ore 16:00 - Museo Tennis Italia - Tennis club ambrosiano
Vogliamo la bicicletta! La grande avventura del ciclismo
Relatori: Felice Gimondi e Giuseppe Saronni
Davide De Zan, giornalista sportivo delle reti Mediaset, dopo il grande successo di Pantani è tornato, presenta in anteprima per i lettori di Bookcity il suo nuovo libro Pedala!, la storia delle due ruote tra aneddoti, segreti, grandi campioni ed eroi sconosciuti di ogni giorno. Un racconto epico del mezzo amato da oltre 25 milioni di italiani.
Autore: Davide De Zan, Pedala!
---
Ore 18:00 - Archivio di Stato
Ancora un passo. Il nostro impegno contro le mafie sulla strada di Peppino
Relatore: Gianni Barbacetto
Partendo dalle frasi del fratello Peppino ucciso dalla mafia il 9 maggio 1978, Giovanni Impastato fa il punto sulla situazione delle mafie – e delle antimafie – in Italia, dall’osservatorio di Casa Memoria e del Centro Impastato, da quarant’anni in prima linea nella lotta alla criminalità organizzata.
Autore: Giovanni Impastato, Oltre i cento passi
---
Ore: 19:30 - Palazzo Morando - Costume Moda Immagine
Giallo storico vs noir contemporaneo, a cura di Bookteller Eventi Letterari
Romano De Marco insieme agli autori Marcello Simoni, Nicola Verde, Marilù Oliva
Autore: Romano De Marco, L'uomo di casa
DOMENICA 19/11/17
Ore 16:30 - Circolo Filologico - Sala Colonne
Si può ancora parlare di valori nella post modernità?
Relatore: Roberta Russo
Noi tutti ci domandiamo che cosa è bene e che cosa è male, che cosa è giusto fare, che cosa dobbiamo considerare virtù e che cosa vizio, ma nel mondo moderno è difficile trovare una guida che ci aiuti davvero in questa ricerca. L’avidità, le passioni, i sogni e gli ideali che animano l’uomo moderno: il sociologo Francesco Alberoni esamina questi e tanti altri aspetti della vita di tutti noi.
Autore: Francesco Alberoni, Quel che conta davvero
---
Ore 17:00 - Centrale District - Starhotels Echo
Shakespeare o dell’immortalità
Relatore: Camilla Tagliabue
Una vita sui palchi più prestigiosi d’Italia, Corrado Lazzari è stato il più grande attore shakespeariano del suo tempo ma ora, dimenticato da tutti al termine della sua carriera, solo nell’incontro con una giovane studentessa troverà l’occasione per riscoprire la vitalità della messinscena. Francesco Carofiglio apre il sipario sulla sua ultima, più grande interpretazione.
Autore: Francesco Carofiglio, Il Maestro
---
Ore: 19:30 - Teatro Elfo Puccini, Sala Shakespeare
La suspense è donna
Relatore: Matteo Strukul
Descrizione: Dopo il successo planetario de La ragazza del treno, che ha inaugurato il genere del thriller psicologico, la protagonista del nuovo fenomeno editoriale, Paula Hawkins, ci racconta come nasce una storia a più voci, in cui l’inaffidabilità dei diversi narratori e la capacità di manipolare l'altro sono le facce della stessa medaglia.
Autrice: Paula Hawkins, Dentro l’acqua