Blog
Donna melodia Musica Storia

Le magnifiche

di Redazione Web

30 ottobre 2020

Le magnifiche

LE MAGNIFICHE (33 vite di donne che hanno fatto la storia d’Italia) è un libro che si può definire un viaggio nel tempo, un percorso nell’animo femminile declinato in tutte le sue variegate e affascinanti sfaccettature.
Partendo dall’antica Roma, Daniela Musini, che è anche autrice/attrice teatrale e pianista, racconta le esistenze fiammeggianti di 33 straordinarie creature, le loro passioni temerarie, le scelte audaci, le ascese vertiginose, le discese agli Inferi e lo fa ponendo idealmente ciascuna di loro sul palcoscenico della vita, guardandole frontalmente o spiandole da dietro le quinte, immergendole talvolta nella penombra o illuminandole con sciabolate di luce.

Le magnifiche
Le magnifiche
Daniela Musini
Chi fu davvero la papessa e come tenne in scacco il papato? Quali segreti si celano dietro alle crudeli congiure ai tempi dei romani? Chi è la prima donna laureata della storia? Da dove nasce l'odio ancestrale tra Isabella d'Este e Lucrezia Borgia? Quale vita si nasconde dietro alla dottrina pedagogica di Maria Montessori? In questi ritratti dal 60 a.C. agli anni '60 del Novecento, Daniela Musini ha voluto raccontare le vite fiammeggianti di trentatré donne emblematiche, le loro passioni temerarie, le scelte audaci, la fragilità e l'intensità delle loro anime, ma anche l'inarrendevolezza, il talento e la determinazione che le hanno connotate: un excursus avvincente e suggestivo attraverso la femminilità e lo scorrere del tempo. Donne forti e artefici del proprio destino, ai cui piedi si inchinava tutto il mondo, ma anche donne murate dentro al proprio personaggio e, di conseguenza, irrimediabilmente sole. Da Messalina a Grazia Deledda, dalla regina Margherita di Savoia a Wanda Osiris, passando per colei che ispirò il Manzoni per la monaca di Monza, trentatré donne, diversissime tra loro ma accomunate dalla grandezza del proprio operato. Dal canto alla scienza, dal cinematografo alla guida di uno stato, ognuna di loro ha lasciato il segno nella nostra storia.

La scrittura è avvincente e sontuosa, ma sempre fluida e catturante, sì che l’esistenza di ogni donna raccontata appare anche come una sorta di partitura musicale, con i suoi crescendo e diminuendo, i “rubati” e i ritardando, con melodie appassionate e armonie audaci, com’è stata la vita di ciascuna di loro.
Messalina, Santa Chiara, Lucrezia Borgia, la Monaca di Monza, Artemisia Gentileschi, Paolina Bonaparte, Maria Montessori, Grazia Deledda, Wanda Osiris, Eleonora Duse, Maria Callas e le altre furono tutte protagoniste del proprio tempo ma non sempre della propria vita, in quanto talvolta pedine di un destino deciso da altri (uomini, soprattutto), ma a cui non si rassegnarono mai.
L’autrice le staglia contro il fondale della Storia immergendole nella temperie culturale della propria epoca, per restituirne non solo la caratura del “personaggio”, ma soprattutto l’essenza più intima, autentica e segreta.
Cuori puri o anime prave, tutte e 33 hanno lasciato un’impronta indelebile nella storia, nella cultura, nell’arte e nel costume del nostro Paese.

Sono LE MAGNIFICHE!

Articoli in primo piano

Filtra
Tutti Solo adulti Solo ragazzi

Potrebbero piacerti