Per il fine esegeta Joseph Ratzinger la vicenda umana nel corso dei secoli è Tempo di Salvezza fin dalla creazione del mondo.
Dalle origini dell'umanità, attraverso l'avventura del popolo ebraico, la matassa degli eventi buoni e cattivi della Storia ha visto intrecciarsi un filo provvidenziale, che le ha conferito senso, portando a compimento l'incarnazione del Figlio di Dio.
Gesù di Nazareth – Alfa e Omega, Principio e Fine di tutte le cose – è la Provvidenza che prevale sul caos, è l'amore di Dio che sostiene l'umanità esortandola a non perdere mai la speranza.
Questa raccolta di scritti mai pubblicati in Italia costituisce la sintesi di una riflessione nitida sulle luci e le ombre della modernità: sugli idoli e gli orrori del tempo presente, sul buio interiore di alcune fasi storiche, sull'evoluzione e involuzione delle civiltà, sul confronto sempre aperto fra fede e scienza, sulla scomparsa di quegli "uomini di Dio" che hanno sostenuto in passato la cristianità oggi immersa nella palude dell'indifferentismo religioso.
La lunga meditazione è la summa di un percorso teologico e spirituale che ha sostenuto il magistero di Benedetto XVI, oggi papa emerito della Chiesa cattolica.
Un percorso affascinante, in cui fedeli e laici sono invitati a diventare lievito buono nella pasta del mondo contemporaneo per riscattare il declino dell'umano che pare oggi inarrestabile.
È papa emerito della Chiesa cattolica. È stato il 265º papa della storia e vescovo di Roma dal 19 aprile 2005 al 28 febbraio 2013.
Nel concistoro ordinario dell'11 febbraio 2013 ha annunciato la sua rinuncia "al ministero di vescovo di Roma, successore di san Pietro", con decorrenza della sede vacante dalle ore 20.00 del 28 dello stesso mese; da quel momento il suo titolo è diventato "romano pontefice emerito".
Molti suoi libri sono stati bestseller internazionali, in particolare Gesù di Nazaret. Dall'ingresso in Gerusalemme fino alla risurrezione (Libreria Editrice Vaticana, 2011), L'infanzia di Gesù (Rizzoli - Libreria Editrice Vaticana, 2012) e i libri-intervista con il giornalista tedesco Peter Seewald. Per Piemme ha pubblicato L'eredità dell'amore (2013).