La guarigione del cuore. Spiritherapy: l’arte di amare e la conoscenza di sé
Spiritherapy: l'arte di amare e la conoscenza di sè
«Ho scoperto che il male che accomuna un numero sempre crescente di persone è la solitudine. È il paradosso del mondo contemporaneo: la società della comunicazione è diventata una società della non-comunicazione. Persone che si sentono sole pur in mezzo a mille altre e con centinaia di "amici" sui social. La società del benessere è diventata la società del malessere: un mondo in cui si punta al denaro, al piacere, al successo, ma che sprofonda silenziosamente e vertiginosamente nell'inquietudine». Chiara Amirante - che da anni tiene corsi di Arte di amare, conoscenza di sé e "spiritoterapia" - ci aiuta a riconoscere le ferite di chi non è stato amato, di chi ha paura di amare, di chi ha fame d'amore. I primi passi sul cammino della guarigione sono anzitutto introspettivi: chi sono io? Come posso individuare i miei punti di forza e lavorare sulle mie fragilità? Quali sono le principali trappole che mi impediscono di sperimentare la gioia piena che scaturisce dal donare e ricevere amore? Come riconoscere e rispondere ai bisogni più profondi della mia anima. I passi successivi sono quelli della consapevolezza: la società di oggi uccide lo spirito e ci spinge nel vortice dei pensieri negativi. Non dobbiamo permetterlo. Dobbiamo invece trovare un senso alle nostre sofferenze, trasformando difficoltà in opportunità, ogni prova in un "passaggio" di crescita che ci renda più liberi e capaci di costruire relazioni autentiche. «Una delle prime cose che impariamo da piccoli è che, se ci feriamo nel corpo, dobbiamo subito pulire, disinfettare, curare, altrimenti la ferita s'infetta e genera conseguenze dolorose per tutto il fisico. Eppure, nessuno ci dice come riconoscere e curare le ferite del cuore». Se è vero che la nostra mente racchiude tante potenzialità inespresse questo è tanto più vero per il nostro spirito. Tramite la Spiritheraphy Chiara propone un percorso concreto e pratico per scoprire e sviluppare le immense potenzialità spirituali presenti nel nostro spirito.
Nata nel 1966, è fondatrice e presidente della comunità "Nuovi Orizzonti". Fin dal 1990 si dedica ai ragazzi di strada, al "popolo della notte", nei luoghi più degradati di Roma. Nasce così "Nuovi Orizzonti" che - dalla prima piccola comunità residenziale a Trigoria - si trasforma in breve in una vera e propria "factory dell'amore", della solidarietà e dell'accoglienza con sedi e attività in tutto il mondo.
Nel 2003 il sindaco di Roma Veltroni le ha consegnato il Premio Campidoglio. Nel 2004 Giovanni Paolo II l'ha nominata consultrice del Pontificio consiglio per i migranti e dal 2011 è membro del Comitato scientifico per la rivista People on the Move dello stesso Dicastero. Nel 2012 Benedetto XVI l'ha nominata consultrice del Pontificio consiglio per la promozione della nuova evangelizzazione ed è stata nominata uditrice alla XIII Assemblea generale ordinaria del Sinodo dei vescovi.
L'impegno di "Nuovi Orizzonti" si dispiega su vari fronti: 1020 Équipe di Servizio; 228 Centri di accoglienza, formazione e orientamento, di cui 83 Centri Residenziali di Accoglienza, Reinserimento e Formazione; 63 Centri di Ascolto, di Prevenzione e di Servizio; 82 Famiglie Aperte; 5 Cittadelle Cielo in via di realizzazione; più di 700.000 Cavalieri della Luce impegnati a portare la rivoluzione dell'amore nel mondo.
Chiara Amirante è autrice di molti libri tra cui i bestseller Solo l'amore resta (Piemme, 2012), E gioia sia (Piemme, 2014), Dialogare con Dio (Piemme, 2015).