Guido Cervo

Le mura di Adrianopoli

Stremati dopo un lungo vagabondare e affamati, i Goti sono giunti lungo le rive del Danubio. Con la promessa di infoltire con i propri uomini le schiere dell’esercito romano, hanno ottenuto dall’imperatore Valente di insediarsi in quelle terre di confine. Ma la pacifica convivenza si rivela ben presto una chimera e i contrasti sfociano in una guerra sanguinosa. Il 9 agosto 378, Goti e Romani giungono al confronto decisivo. Nell’assolata piana di Adrianopoli, capitale della Tracia, i due eserciti si fronteggiano, disponendosi a una battaglia che i loro capi, consapevoli della posta in gioco e riluttanti a dare il via alla strage, vorrebbero ancora evitare. Ma basta un niente, uno squillo di trombe, un fraintendimento, per vanificare l’estremo tentativo di instaurare una trattativa e innescare un incendio dilagante. La carica avventata degli arcieri isauri trascina all’assalto tutti i reparti romani, mentre dai colli circostanti le orde barbariche calano su di loro a getto continuo: una marea inarrestabile che investirà di lì a poco la stessa Adrianopoli. In quello che sarà il giorno più lungo dell’Impero, e dopo il quale nulla sarà più come prima.
Leggi di più
Marchio Piemme
Pagine 560
Pubblicazione Ottobre 2010
ISBN 978885850125
Le mura di Adrianopoli
Guido Cervo
Guido Cervo vive a Bergamo. È autore di romanzi di successo, tutti pubblicati da Piemme, tra cui Il Teutone, e due titoli che affrontano i tragici conflitti mondiali del Novecento: Via dalla trincea e Bandiere rosse, aquile nere. Nel 2022 è uscito I centurioni del Malabar. La legione invincibile è il secondo volume della serie Il legato romano, che comprende La difesa dell'Impero, L'onore di Roma e Il generale di Diocleziano, e che racconta le gesta del legato Valerio Metronio.
Leggi di più
Scheda autore

I libri di Guido Cervo

Potrebbero piacerti