Milano, 1496.
Leonardo da Vinci ha atteso con ansia quel primo incontro con frate Luca Pacioli, illustre studioso di matematica, da cui Leonardo, da sempre interessato a quel sapere, potrà finalmente apprenderne tutti i segreti. Mentre attende il frate nella sua cella del monastero, Leonardo viene colpito da un dipinto che ritrae il matematico. L'incontro tra i due uomini, però, viene funestato dalla morte del vicino di cella di Pacioli, un sedicente frate, in realtà un ladro, reo di aver trafugato degli antichi testi bizantini, scomparsi con l'omicida. Insieme, Leonardo e Pacioli, si metteranno sulle tracce del colpevole e dei testi rubati, e Leonardo scoprirà l'enigma nascosto nel quadro che raffigura lo studioso.
È nato a Lanciano, in Abruzzo, nel 1960, da madre siciliana e padre pugliese d'origine toscana. Dopo gli studi universitari a Firenze, ha conseguito il dottorato di ricerca a Eichstätt, in Germania. Ha insegnato in Lombardia e nelle Marche. Dantista e scrittore, ha esordito nella narrativa con Il libro segreto di Dante, che ha scalato le classifiche italiane con oltre 200.000 copie vendute, seguito poi da Il quadro segreto di Caravaggio, La profezia perduta di Dante e La selva oscura. Il grande romanzo dell'Inferno, una "riscrittura" in prosa moderna dell'Inferno di Dante.
La biblioteca segreta di Leonardo, in occasione dei cinquecento anni dalla morte del genio, verrà pubblicato in diversi Paesi europei.