Laura Boldrini

Ha cominciato nel 1989 la carriera nelle agenzie dell’Onu. Ha lavorato alla Fao, al Programma alimentare mondiale (Pam/Wfp ) ed è stata portavoce per il Sud Europa dell’Alto commissariato delle Nazioni Unite per i rifugiati (Unhcr). Ha svolto molte missioni in luoghi di guerra e di crisi, attività per le quali ha ricevuto numerosi premi e riconoscimenti.
Nel 2013 entra alla Camera dei deputati, di cui viene eletta presidente il 16 marzo dello stesso anno. Ha caratterizzato il proprio mandato con azioni innovative su vari fronti: questioni sociali e di genere, disuguaglianze e periferie, risparmi, trasparenza, odio in rete, europeismo e antifascismo.
Nel 2018 viene rieletta deputata e da aprile 2021 è presidente del Comitato permanente della Camera sui diritti umani nel mondo.
Ha pubblicato i libri Tutti indietro (Rizzoli, 2010), Solo le montagne non si incontrano mai (Rizzoli, 2013), Lo sguardo lontano (Einaudi, 2015), La comunità possibile (Marsilio, 2017), Le donne di Minsk (con Lia Quartapelle, Infinito, 2021), Questo non è normale.
Come porre fine al potere maschile sulle donne (Chiarelettere, 2021) e Una storia aperta.
Diritti da difendere, diritti da conquistare (Edizioni Gruppo Abele, 2021).

Laura Boldrini
Laura Boldrini

I libri di Laura Boldrini

Le novità della settimana

Filtra
Tutti Solo adulti Solo ragazzi