Francesco Abate, Marcello Simoni, Matteo Strukul, Marcello Fois, Carla Maria Russo, Barbara Frale, Marina Marazza, Cristina Fantini, Carlo Melis Costa, Nicolò Migheli, Lia Celi

Storie barocche

L'ITALIA BAROCCA IN 10 RACCONTI DALLE PRESTIGIOSE PENNE DEL ROMANZO STORICO.

Così moderno e così radice del nostro passato. Non è un caso che lo storico francese Fernand Braudel individui nell'epoca barocca il punto di massimo irradiamento della civiltà italiana, indicando nel Barocco una nuova forma di gusto e di cultura, una civiltà che rivestirà l'intera Europa e darà vita a una serie di creazioni, come l'opera, il teatro e la scienza moderni. Il Barocco racconta di un Paese non ancora divenuto Nazione, sotto l'egemonia spagnola, la bolla papale o la magnifica Venezia. Attraversa guerre tremende, devastanti pandemie, segreti, misteri e nefandezze che si sovrappongono al fiorire di un nuovo sapere e di un rinnovato sentimento artistico. Da sempre quell'epoca, da Manzoni in giù, ha trovato terreno fertile per mille narrazioni. Ma mai, sinora, era successo che alcuni tra i maggiori scrittori e le maggiori scrittrici italiane del romanzo storico venissero riuniti per offrire un primo sguardo corale sull'Italia di quel secolo cardine. Storie barocche è un puzzle composto da diverse tessere che si estende geograficamente toccando tutti i punti cardinali e va in profondità a scovare storie sottaciute, dimenticate, per nulla famose ma esemplari di quel periodo. Artisti scellerati, inventori incompresi, antesignane delle suffragette, musicisti tormentati, inquisitori corrotti: in queste Storie barocche ecco emergere un'umanità varia, unica, affascinante, indimenticabile.
Leggi di più
Marchio Piemme
Serie di collana Romanzi Storici
Pagine 400
Pubblicazione Giugno 2021
ISBN 978885668142
Storie barocche
Francesco Abate
È nato a Cagliari nel 1964. Ha esordito con Mister Dabolina (Castelvecchi, 1998). Sono seguiti Il cattivo cronista (Il Maestrale, 2003), Ultima di campionato (Il Maestrale, 2004/ Frassinelli, 2006), Getsemani (Frassinelli, 2006) e I ragazzi di città (Il Maestrale, 2007). Con Einaudi ha pubblicato Mi fido di te (Stile libero, 2007 e Super ET, 2015), scritto a quattro mani con Massimo Carlotto, Così si dice (2008), Chiedo scusa (con Saverio Mastrofranco, Stile libero, 2010 e Super ET, 2012), Un posto anche per me (2013) e Mia madre e altre catastrofi (2016). È fra gli autori dell'antologia benefica Sei per la Sardegna (Einaudi, 2014). Il corregidor è il suo primo romanzo storico. È giornalista de L'Unione Sarda.
Leggi di più
Scheda autore
Marcello Simoni
Autore
Leggi di più
Scheda autore
Mostra altri autori
Matteo Strukul
Autore
Leggi di più
Scheda autore
Marcello Fois
Scheda autore
Carla Maria Russo
È appassionata di ricerca storica e adora le biblioteche, dove trascorre parecchio tempo. Per Piemme ha pubblicato con successo La sposa normanna, Il Cavaliere del Giglio, L'amante del Doge, Lola nascerà a diciott'anni, La regina irriverente, La bastarda degli Sforza e I giorni dell'amore e della guerra, questi ultimi dedicati alla figura di Caterina Sforza. Nel 2017, sempre per Piemme, ha pubblicato Le nemiche.
Leggi di più
Scheda autore
Barbara Frale
Autore
Leggi di più
Scheda autore
Marina Marazza
Autore
Leggi di più
Scheda autore
Cristina Fantini
Milanese d'adozione, si dedica da sempre con passione alla ricerca storica e alla scrittura. Dopo aver esordito con la fortunata serie ambientata nell'antica Roma a firma Adele Vieri Castellano, con Nel nome della pietra rende ora omaggio a Milano, città operosa, contraddittoria, dall'anima segreta, che svela di sé luoghi e atmosfere spesso sconosciute ai suoi stessi abitanti. In queste atmosfere si è calata per scrivere la storia del simbolo che più la rappresenta.
Leggi di più
Scheda autore
Carlo Melis Costa
Nato a Cagliari nel 1960, è avvocato cassazionista. Già ricercatore del CNR, è stato amministratore pubblico e autore di diversi libri di carattere storico e giuridico. Ha studiato musica nel conservatorio di Cagliari e scultura e pittura con il maestro Sciola. Ha viaggiato molto per lavoro e per piacere. È sposato e ha due figli. Il corregidor è il suo primo romanzo.
Leggi di più
Scheda autore
Nicolò Migheli
Autore
Leggi di più
Scheda autore
Lia Celi
Lia Celi, giornalista, scrittrice e autrice radiotelevisiva, non ha ancora capito se ridere aiuti a pensare o viceversa. Sospettando che siano vere entrambe le cose, cerca di mettere nei suoi libri più umorismo che può. Per Il Battello a Vapore ha scritto Tre dee alla scuola media, Olympos' got talent, Delictum. Una detective nell'antica Roma e Prof per caso.
Leggi di più
Scheda autore

Potrebbero piacerti