Antonella Forte

La strega di Triora

ISPIRATO ALLA STORIA VERA DI FRANCHETTA BORRELLI LA PIÙ FAMOSA TRA LE DONNE VITTIME DELL'INQUISIZIONE

Ottobre, 1587. A Triora, borgo dell'entroterra di Imperia, una carestia terribile, attribuita alle streghe, getta la popolazione nello sgomento. Si apre il processo dell'Inquisizione e giungono così in città gli incaricati inviati dalla Chiesa di Albenga e da Genova, tra cui il commissario Giulio De Scribani, per estirpare la stregoneria. Molte donne, a cui era stata dimostrata gratitudine per la loro attività di guaritrici, ora sono perseguitate, arrestate e alcune uccise. Sono le streghe di Triora, unite da un antico patto di fiducia, aiuto e solidarietà reciproca. Tra di loro si staglia la figura di Franchetta Borrelli, nota guaritrice e Sorella Anziana. Protetta inizialmente dalla sua ricchezza, viene catturata e torturata dal De Scribani. Nei tragici giorni della sua reclusione, Franchetta ripercorre la propria vita e prende decisioni che segnano il suo destino per sempre.
Leggi di più
Marchio Piemme
Pagine 400
Pubblicazione Febbraio 2025
ISBN 978885544833
La strega di Triora
Antonella Forte
ANTONELLA FORTE è laureata in Lingue e Letterature straniere all'Università Statale di Milano, ha lavorato per tanti anni in pubblicità. Un'improvvisa svolta personale le ha fatto cambiare strada e abbandonare la professione per dedicarsi a nuovi interessi e antiche passioni. Ora pratica e insegna yoga, legge e scrive. La strega di Triora è il suo primo romanzo, a cui è seguito, sempre per Piemme, Le sorelle della notte, che racconta una storia vera che proviene dai luoghi di origine della famiglia di suo marito, la valle Argentina.
Leggi di più
Scheda autore

I libri di Antonella Forte

Articoli correlati

Eventi correlati

Potrebbero piacerti