Isabella ha poco più di trent'anni, ma è già una leader indiscussa. È retta da una fede saldissima, dalla speranza nel popolo castigliano e dall'amore per la sua famiglia.
Alcuni dei più grandi protagonisti dell'epoca si sono confrontati con lei e con le sue scelte. A partire da Tomás de Torquemada, il primo grande inquisitore e confessore personale di Isabella. Fino ad arrivare a Cristoforo Colombo che, dopo il rifiuto di Giovanni II di Portogallo, ha proposto il suo progetto alla coppia reale spagnola, ottenendo il finanziamento all'impresa di scoperta che ha cambiato per sempre la storia.
Isabella è una regina che ha sempre partecipato in prima linea alla politica interna ed estera del suo paese: dagli sforzi bellici per la Reconquista - la crociata volta a scacciare i mori dal suolo iberico - alla fondazione della città di Santa Fé, la perla dell'Andalusia, proprio durante l'assedio dell'ultima roccaforte saracena.
Isabella è una donna forte e accorta, una madre coraggiosa, e una consigliera preziosa. In questo romanzo, che si nutre della trama stessa della Storia europea in uno dei suoi momenti cruciali, scopriamo gli anni che vanno dal 1482 fino agli ultimi giorni della regina e che continuano i fatti raccontati nel primo volume della dilogia iniziata con Isabella. Una principessa sul trono di Spagna.
SUSAN HASTINGS è lo pseudonimo di una scrittrice tedesca nata a Lipsia nel 1954, autrice bestseller di romanzi storici. Laureata in geologia, ha lavorato a lungo in questo campo, coltivando sempre le passioni parallele per la storia e per la letteratura, finché ha frequentato un corso di scrittura: il suo scopo era dare alle stampe un saggio scientifico, ma il talento narrativo ha avuto la meglio. Per Piemme ha pubblicato la dilogia Caterina e L'imperatrice illuminata (poi riunita in edizione tascabile con il titolo Caterina) sull'epopea della celebre zarina e Il destino di Isabella, secondo volume dedicato alla storia di Isabella di Castiglia.