Gli appuntamenti Piemme al Salone del libro di Torino 2023
di Redazione Web
12 maggio 2023
Quest’anno, dal 18 al 22 maggio lettori, editori, scrittori e tutti gli appassionati di lettura si incontrano a Torino per quella grande festa che è il Salone internazionale del libro.
Ci saremo anche noi di Edizioni Piemme, con tanti incontri, presentazioni e tematiche importanti di cui parlare insieme. Non vediamo l’ora!
Vi aspettiamo ai nostri appuntamenti e al nostro stand nel Padiglione OVAL – U90/V89-V90/W89.
GIOVEDÌ 18 MAGGIO
Sarah Blau, Le altre, ore 17.00 – Sala Bianca, Area esterna.
Con Simonetta Sciandivasci.
In collaborazione con l’Ambasciata d’Israele in Italia.
Un serial killer a Tel Aviv. Quattro donne unite da un patto terribile. Un’unica, sorprendente verità. Sarah Blau è autrice di un thriller psicologico ambientato nella città simbolo del volto più avveniristico di Israele.
PIEMME JUNIOR: Vite senza frontiere. Il coraggio di sognare la pace, ore 10:45 – Sala Gialla.
Con Simonetta Gola, Marco Magnone, Eros Miari e Alessandro Porro.
VENERDÌ 19 MAGGIO
Walter Sabatini, Il mio calcio furioso e solitario, ore 18.45 – Sala Olimpica.
Con Giovanni Tosco.
Ex calciatore, scopritore di talenti, dirigente di molte squadre – soprattutto l’amatissima Roma e la miracolosa Salernitana – Walter Sabatini racconta la sua vita inesorabilmente intrecciata al pallone.
PIEMME JUNIOR: Don Ciotti, autore di C’è bisogno di te, ore 12:15 – Arena Bookstock.
Con Luigi Ciotti e Pif.
SABATO 20 MAGGIO
Livio Gambarini, autore di La papessa di Milano, ore 11.30 – Stand Piemme.
Firmacopie.
Mario Marazziti presenta La grande occasione, ore 18.00 – Stand della città Metropolitana di Torino.
Con Abdullahi Ahmed Abdullahi, Elena Apollonio, Maria Grazia Martinengo, Domenico Quirico e Daniela Sironi.
In collaborazione con Presidenza del Consiglio Comunale della Città di Torino.
I corridoi umanitari in Europa dal punto di vista di chi ha accolto. E’ possibile cambiare prospettiva e visione sulle migrazioni? L’ultimo libro di Mario Marazziti dà voce a chi ha scelto di “aprire le porte” superando paure e diffidenza. Un vero e proprio antidoto alle narrazioni che impediscono di riconoscere nell’altro la somiglianza con noi stessi ma anche l’occasione per avanzare proposte concrete di politiche europee, nazionali e locali affinchè migranti e profughi, da problema, possano diventare una grande occasione.
Guido Sgardoli, autore di Il senso dell’alligatore, ore 18.15 – Sala Indaco.
Con Massimo Fiorio (@dietnam).
Un sorprendente approdo al thriller di uno degli autori per ragazzi più autorevoli del nostro paese. Ambientato in un piccolo paese del Vermont, Il senso dell’alligatore è un romanzo teso e umanissimo insieme, che ci riporta a una delle paure che ci portiamo dentro fin da bambini: quella dello sconosciuto che ci prende e che ci porta via.
PIEMME JUNIOR: Geronimo Stilton incontra Il Piccolo Principe, ed è subito amicizia, ore 17:15 Arena Bookstock.
Con Geronimo Stilton.
DOMENICA 21 MAGGIO
Claudia Gerini, autrice di Se chiudo gli occhi, ore 14.00 – Sala Viola.
Con Bruno Ventavoli.
Una carriera tra televisione, cinema e teatro, raccontata con spontaneità e sincerità, caratteristiche che accompagnano Claudia Gerini nel suo stile di recitazione, ma anche nella sua vita privata, tra forza tenace e fragilità umana commovente.
Mia Canestrini presenta Nelle terre dei lupi, ore 16.00 – Bosco degli scrittori.
Con Fulvio Cerutti.
Dove si posiziona l’uomo nel sistema-natura? Cosa rappresenta il lupo in un mondo fortemente antropizzato? In viaggio alla ricerca delle tracce del misterioso mammifero che sta ridefinendo la propria geografia sul territorio italiano.
PIEMME JUNIOR: Salone OFF: Geronimo Stilton contro Tea, ore 11:00 – Casa Teatro Ragazzi, Circoscrizione 2 – Santa Rita, Mirafiori Nord, Mirafiori Sud (corso Galileo Ferraris, 266).
LUNEDÍ 22 MAGGIO
Zita Dazzi presenta Gli anni di Luce, ore 11.30 – Arena Robinson
con Vittorio Lingiardi.
Una ragazza madre e due bambine, con i ruoli che costantemente si invertono e si sovrappongono, ci fanno entrare in quella matassa inestricabile che sempre sono i rapporti famigliari. Vent’anni di storia italiana raccontati con amore e disincanto, dal rapimento Moro alla morte di Enrico Berlinguer, passando per gli Anni di Piombo, visti attraverso la lente di una famiglia che cerca l’equilibrio e un riscatto sociale. Un romanzo commovente e pieno di vita, una lettura del rapporto madre figlia anticonformista e originale, una storia privata a cui si intreccia costantemente la storia italiana, dalla Roma anni Settanta alla Milano da bere, un affresco personale e dettagliato che ci restituisce un’epoca, facendoci un po’ piangere un po’ sognare.
Paola Ronco e Antonio Paolacci, panel Adotta uno scrittore, ore 12.30 – Sala Rossa.
Incontro finale scuole secondarie di secondo grado e istituti carcerari.
Con Francesca Bacinotti, Manlio Castagna, Marco Drago, Sabrina Efionayi, Catena Fiorello Galeano, Tiziana Ferrario, Vins Gallico, Irene Graziosi, Giorgia Mecca, Leo Ortolani, Antonio Paolacci e Paola Ronco.
Consigliato a Secondaria di secondo grado – Triennio (da 16 anni).
Dopo i tre incontri in classe, in quest’ultimo appuntamento di festa e restituzione collettiva gli autori e gli studenti dell’edizione 2023 raccontano la loro esperienza con il progetto Adotta uno scrittore.
PIEMME JUNIOR: Salone OFF: Incontro con Manlio Castagna e Marco Magnone per la presentazione di “Barriera”, ore 10:00 – Bagni Pubblici di via Agliè La casa del Quartiere di Barriera di Milano (Via Agliè, 9, Torino).
Una storia d’amore e rivalsa ambientata proprio nelle strade e piazze di Barriera di Milano a Torino
Con Manilo Castagna e Marco Magnone