Arnoldo Mosca Mondadori, Luca Crippa, Gabriele Semprebon

Il miracolo della vita

Riscoprire oggi il l'avventura di nascere

In più occasioni, papa Francesco ha ribadito la posizione della Chiesa cattolica a proposito dell'aborto, e lo ha fatto a volte con toni molto forti. Su tutto, però, prevale per lui un invito: riprendere a parlare di questa scelta della donna a partire dalla "voce" e dai "diritti" del nascituro. L'unico modo in cui possiamo metterci in ascolto del bambino che verrà, fin dal momento del suo concepimento, è ovviamente quello di conoscerlo attraverso la scienza, che individua le caratteristiche genetiche e morfologiche del nuovo essere vivente e, nello stesso tempo, alimenta la nostra meraviglia per la forza della natura che qui si esprime e per il "miracolo" cui assistiamo. Così, in questo libro, uno scienziato esperto di biologia, con l'aiuto di due divulgatori, racconta al lettore l'avventura della vita che nasce, in tutta la sua stupefacente bellezza: dai primissimi momenti dell'embrione fino ad arrivare, settimana dopo settimana, al suo strutturarsi come organismo complesso e diverso da chiunque altro, prima e dopo di lui. Scopo degli autori è riaffermare che è la scienza, e non le posizioni religiose o ideologiche, a permetterci di constatare che, fin dall'inizio, l'embrione è un essere umano unico e irripetibile che "chiede", in ogni suo atto, di vivere. E lo chiede, talvolta, a una mamma che per diversi e serissimi motivi considera quest'eventualità come una grave difficoltà e, nei casi più estremi, come una tragedia. Non per questo, tuttavia, l'aborto deve essere considerato l'unica soluzione possibile; la vera soluzione - ci dicono gli autori - è una società che sia in grado di proteggere la vita come bene più prezioso.
Leggi di più
Marchio Piemme
Serie di collana Religione e Spiritualità
Pagine 144
Pubblicazione Maggio 2023
ISBN 978885669211
Il miracolo della vita
Arnoldo Mosca Mondadori
Poeta e scrittore, è il presidente della Fondazione Casa dello Spirito e delle Arti di Milano.
Leggi di più
Scheda autore
Luca Crippa
È consulente editoriale e autore di romanzi, saggi e docu-fiction. Con Piemme (insieme a Maurizio Onnis) ha pubblicato Il fotografo di Auschwitz. È anche un attivo ghostwriter per diverse case editrici.
Leggi di più
Scheda autore
Mostra altri autori
Gabriele Semprebon
Fisiopatologo, esperto in biologia umana e bioeticista. È docente di etica clinica, già professore presso il dipartimento di Biologia alla Temple University di Philadelphia, e membro della segreteria scientifica di bioetica dell'Ordine Provinciale dei Medici di Modena. Ha pubblicato per Athena, con Giovanni Pinelli, La sottile linea di confine; per le Edizioni Dehoniane, Le cellule staminali e l'embrione umano; per San Paolo, Le cure che voglio, le cure che non voglio e La nascita e l'infanzia.
Leggi di più
Scheda autore

Potrebbero piacerti