Marco Ventura

Il fuoruscito

Storia di Formiggini, l'editore suicida contro le leggi razziali

Angelo Fortunato Formíggini, editore ebreo e protagonista della cultura italiana degli anni Venti e Trenta, fu il primo suicida contro le leggi razziali e le persecuzioni del regime fascista. Si buttò dalla Torre della Ghirlandina di Modena il 29 novembre 1938. Un gesto politico, come scrisse lui stesso alla moglie: «Non posso rinunciare a ciò che considero un mio preciso dovere. Io debbo dimostrare l'assurdità malvagia dei provvedimenti razzisti». Visionario, ironico, un vulcano di idee e un impegno costante per la promozione del libro e della cultura, Formíggini era un intellettuale anomalo sotto tutti i punti di vista: si considerava un "fuoruscito", estraneo a ogni consorteria, classe, razza, partito, e forse anche per questo la sua vita è tutt'ora avvolta in una sorta di congiura del silenzio. Fu lui a ideare l'Enciclopedia italiana, la cui paternità gli fu poi scippata dal grande avversario, Giovanni Gentile. Fu Formíggini a coniare la parola "editoria" e riviste e collane di successo, e fu sempre lui a inventare la prima "biblioteca circolante". Discendente dei gioiellieri degli Estensi, sacrificò il suo patrimonio e le sue infinite energie allo scopo di tutta una vita: fare "bei libri". Strinse legami coi maggiori intellettuali del tempo, da Pascoli a Croce, e, come ebreo per l'assimilazione e fautore della fratellanza umana, Formíggini fece dell'ironia la sua filosofia di vita. Al suo fianco, una donna formidabile: Emilia Santamaria, pioniera della pedagogia che, dopo la morte di lui, si rifiutò di giurare fedeltà al fascismo, perdendo così la cattedra. Con la scrupolosa lucidità del ricercatore storico e l'abilità affabulatoria del romanziere, Marco Ventura dipinge l'affresco di una vita straordinaria, fino alla sua conclusione al grido terribile di "Italia, Italia, Italia!".
Leggi di più
Marchio Piemme
Serie di collana Saggi e Attualità
Pagine 304
Pubblicazione Gennaio 2023
ISBN 978885668945
Il fuoruscito
Marco Ventura
Ha seguito come inviato speciale del Giornale i più importanti fatti di cronaca italiana e internazionale, collaborando anche con Epoca e Radio Radicale. È stato inviato di guerra nel Golfo e nella ex Jugoslavia. Ha viaggiato a lungo in America, Africa, Medio Oriente, India ed Europa dell'Est. Tra i suoi libri, Jugoslavia, il nuovo Medioevo (con Gigi Riva), Così nasce un papà, Il bambino e il leopardo, Il campione e il bandito (da cui è stata tratta l'omonima fiction televisiva)
Leggi di più
Scheda autore

Potrebbero piacerti