Greta Castrucci

I Grandi Miti della Libertà

Che la libertà sia un mito, lo sperimentiamo ogni giorno nelle nostre vite tanto privilegiate quanto condizionate, costrette da infiniti legacci. Per gli antichi Greci, la libertà era un valore fondativo: libero era innanzitutto colui che non era schiavo, e libero un popolo non assoggettato ai nemici. Perde la libertà Andromaca, preda di guerra; conquistano la libertà i Greci contro i Persiani, dopo la vittoria di Platea. E Atene forgia il mito di Teseo, campione dei liberatori. Ma la libertà ha altri volti, anche divini, come quello di Zeus, che libera i Greci dagli oppressori, e quello di Bacco che, dispensando l'ebbrezza del vino, è in grado di affrancare i mortali dai loro affanni. Liberatore è l'eroe Eracle, sempre dalla parte degli oppressi, liberatore è il cavallo Pegaso, che fa sgorgare una purissima sorgente dal monte Elicona, fonte di ispirazione e creatività per tutte le Muse. Agognano la libertà Dedalo e Icaro con il loro audace volo, ma per i filosofi la libertà è soprattutto una questione interiore, e forse, chissà, la vera libertà per ciascun uomo è raggiunta quando cadono le catene del corpo che lo imprigiona.

Leggi di più
Marchio Tascabili
Pagine 192
Pubblicazione Novembre 2021
ISBN 978885544691
I GRANDI MITI DELLA LIBERTÀ
Greta Castrucci
Greta Castrucci, laureata in Letteratura Greca alla Statale di Milano, ha conseguito il diploma di dottorato presso l'Università degli Studi di Padova. Oltre ad alcune collaborazioni a volumi miscellanei e a due monografie (La figura del maestro in Omero, Nutrici e pedagoghi sulla scena tragica attica), ha pubblicato vari articoli per riviste scientifiche su diverse tematiche della letteratura greca.
Leggi di più
Scheda autore

I libri di Greta Castrucci

Potrebbero piacerti