Marco Bosonetto

Un’ora sola

Andrea pensa a una stranezza del rapporto con sua moglie. In diciotto anni insieme hanno finito con l’assomigliarsi anche fisicamente, gli sembra. Eppure restano degli abissi di discrepanza. Sottili come rughe nell’intonaco, profondi come crepacci. Uno di questi abissi si chiama Laura Espero. Andrea aspetta la figlia quindicenne nel parcheggio di una discoteca, in una notte di gennaio. Nonostante il gelo scende dall’auto per ingannare l’attesa. Lì vicino c’è una donna infreddolita, come lui. Una sconosciuta. Nasce una conversazione imbarazzata, di circostanza, sulle sigarette, i figli che ritardano. Poi Laura riconosce Andrea ed è come se il tempo facesse un salto indietro di trent’anni, al 1982. Andrea, il compagno di scuola delle medie, “intelligente e profondo”. Laura, la ragazzina arrivata in provincia da Milano, diversa da tutte le altre, capace di tenere testa ai bulli della scuola, di giocare a calcio con i maschi, di far innamorare perdutamente Andrea. Ma anche Federico. La loro sarà un’amicizia straordinaria, sempre in bilico su qualcosa di più, che attrae e nello stesso tempo intimorisce i tre ragazzi. Finché qualcosa spezza la felicità dell’estate più bella della loro vita, dell’Italia campione del mondo, separandoli.

Trent’anni dopo, il destino offre ad Andrea e Laura un’altra possibilità? O gioca loro un brutto scherzo? «Quella donna è pericolosa», dice Anita, la figlia di Andrea. Le è bastato captare pochi sguardi fra quei due adulti all’uscita dalla discoteca per capire che le cose per la sua famiglia non saranno più le stesse.

Leggi di più
Marchio Piemme
Serie di collana Narrativa
Pagine 434
Pubblicazione Luglio 2015
ISBN 978885851372
Un’ora sola
Marco Bosonetto
È nato a Cuneo nel 1970. Ha esordito nel 1998 con Il Sottolineatore Solitario (Einaudi). In seguito ha pubblicato altri tre romanzi e una raccolta di racconti, uno dei quali è diventato il film Due vite per caso, di Alessandro Aronadio, presentato al Festival di Berlino nel 2010. Per i lettori più giovani ha scritto Uffa, cambio genitori! (Einaudi Ragazzi, 2011) e L'economia è una bella storia (con Giacomo Vaciago, Feltrinelli Kids, 2013, tradotto in coreano).
Leggi di più
Scheda autore

I libri di Marco Bosonetto

Potrebbero piacerti